edizione Campania
Ci sarà anche il ministro Franceschini alla Borsa del Turismo Culturale di Caserta
notizia pubblicata 10 Novembre 2021 alle ore 11:45 nella categoria borse e fiere

La Cciaa di Caserta ospiterà dall’11 al 13 novembre la Borsa del Turismo Culturale: si tratta dell’evento Mirabilia, il network di Unioncamere e di 17 Camere di Commercio Italiane, che si concluderà con la presenza del ministro della Cultura Dario Franceschini e del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
Il programma si articolerà in incontri B2B nel settore turistico, riservato ad aziende (TO, adv, albergatori, agenzie di incoming) operanti nei territori che possono vantare la candidatura o la titolarità di un sito materiale riconosciuto come bene di patrimonio dell’umanità dall’Unesco, e a 45 buyer (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel) provenienti principalmente dai Paesi Ue.
Altro settore toccato dagli incontri sarà il food & drink, riservato alle stesse aziende e a circa 30 buyer provenienti da area europea.
Venerdì 12 novembre sarà firmata la ‘Dichiarazione di Glasgow sull’azione per il clima nel turismo’, promossa dalla rete One Planet di Unwto, l’organizzazione mondiale del Turismo, che impegnerà i 17 territori a realizzare azioni concrete sul tema del turismo sostenibile. La sottoscrizione dell’impegno avverrà nell’ambito di uno degli eventi collaterali e la conclusione dei lavori della Borsa è prevista per sabato 13 novembre (11.30), nel corso della conferenza stampa presso la Sala Romanelli della Reggia di Caserta, a cui prenderanno parte il direttore del Museo vanvitelliano Tiziana Maffei, Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio di Caserta, Angelo Tortorelli, presidente associazione Mirabilia, Dario Franceschini, Vincenzo De Luca ed Andrea Prete, presidente Unioncamere.
Per Tommaso De Simone “la sfida che abbiamo accettato a Caserta, che ospita tra gli altri sul suo territorio il bene Unesco Reggia, è di puntare ad un turismo eco-sostenibile sostenendo l’impegno globale di dimezzare le emissioni, ma allo stesso tempo puntiamo ad incrementare il turismo facendo leva su un filone particolare, quello del turismo gastronomico in una cornice di sostenibilità”.