Al via iter per metropolitana su tracciato ex Ferrovie Calabro Lucane

L’Associazione Metropolitana della Piana ha recentemente concluso le prime schede progettuali relative alla realizzazione di una metropolitana di superficie, di tipo tranviario, sulla rete delle Ferrovie Taurensi oggi di proprietà di Ferrovie della Calabria. Secondo l’Associazione, il progetto di realizzazione della Metropolitana sul tracciato delle ex Ferrovie Calabro Lucane rappresenta una proposta per potenziare e modernizzare il trasporto pubblico calabrese.

La zona della Piana di Gioia Tauro, in particolare, è caratterizzata da un elevato pendolarismo scolastico e lavorativo, nonché da una rilevante presenza industriale e agricola. Le linee Taurensi, la cui sospensione all’esercizio ferroviario è avvenuta nel 2011, a oggi
rappresentano una rete ferroviaria regionale con un grande potenziale inespresso. La loro trasformazione in un’sistema di metropolitana leggera, basato sulla linea Gioia Tauro – Cinquefrondi e la linea Gioia Tauro – Palmi – Sinopoli SP (in primis con un collegamento stabile quanto meno fino alla stazione di Melicuccà), porterebbe a un miglioramento della mobilità e contribuirebbe allo sviluppo economico e sociale del territorio.

Si mira a modernizzare l’infrastruttura ferroviaria esistente includendo il miglioramento delle stazioni, al fine di velocizzare la linea con treni moderni e più efficienti, in nuove fermate strategiche. Aumentare la frequenza dei servizi e ridurre i tempi di percorrenza/attesa tanto da rendere il servizio più conveniente per i pendolari. Migliorare l’accessibilità e promuovere la sostenibilità, puntando a ridurre le emissioni di CO2 con tecnologie green.

Ristrutturazione delle stazioni per offrire maggior comfort e sicurezza ai passeggeri, ampliando i servizi come parcheggi, aree di ristoro e biglietterie automatiche. Saranno creati nuovi collegamenti di interscambio ferro – bus per servire meglio le aree urbane e industriali della Piana, migliorando l’interconnessione. Verranno acquistati nuovi convogli ferroviari più veloci, silenziosi e rispettosi dell’ambiente, in
grado di garantire un servizio efficiente e confortevole.

Il progetto punta a ridurre il traffico sulle strade locali e in particolare sulle arterie autostradali e provinciali, favorendo lo sviluppo economico delle attività commerciali e industriali della Piana, creando nuove opportunità di lavoro. Si accrescerà la qualità della vita dei residenti per tempi di viaggio ridotti e una maggiore accessibilità ai servizi pubblici e privati.

Con un investimento mirato e una visione strategica, la Piana di Gioia Tauro potrà diventare un modello di sviluppo sostenibile e di innovazione nel trasporto pubblico. L’Associazione comunica, altresì, che sono programmati incontri gli amministratori del territorio per presentare le potenzialità del progetto, che verrà esteso anche con finalità turistiche e comprenderà l’utilizzo di convogli storici e tecnologie innovative quali il sistema ferrociclo, volte alla preservazione della ferrovia.

editore:

This website uses cookies.