Picasso in mostra tra Capodimonte e Pompei. Franceschini: evento straordinario

 

Fino al 10 luglio Picasso è in mostra a Napoli con la doppia mostra Picasso e Napoli: Parade, a Capodimonte e Pompei, a cura di Sylvain Bellenger e Luigi Gallo.
L’evento è promosso dal Mibact, con la Soprintendenza di Pompei, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Teatro dell’Opera di Roma, con il contributo della Regione Campania e attraverso la Fondazione regionale Donnaregina per le arti contemporanee e la società regionale Scabec, con la produzione e l’organizzazione di Electa.
Capodimonte ospita nella sala da ballo il sipario Parade, che è a Napoli, per la prima volta. E’ la più grande opera di picasso, una tela di 17 m di base per 10 di altezza, conservata al centre georges pompidou di parigi. “È un evento storico sia per Napoli, sia per capodimonte, sia per parade – sottolinea Sylvain Bellenger, direttore del museo – Picasso dimostra la sua passione per l’arte popolare e per il teatro napoletano”.
“Questa mostra – dice Vincenzo De Luca, presidente della Regione – rappresenta l’intuizione che abbiamo avuto: valorizzare un patrimonio unico ma agganciandoci alla contemporaneità. Cercheremo di fare anche altre cose per Capodimonte, perché non sia un piccolo gioiello chiuso nella sua realtà, ma perché abbia il giusto riconoscimento della sua importanza in una città che è una capitale europea”.
A Capodimonte sono esposti i bozzetti eseguiti dall’artista per il balletto Pulcinella insieme a alcune marionette e pupi della maschera napoletana dalla collezione Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso para el Arte.
L’Antiquarium di Pompei accoglie i costumi del balletto disegnati dall’artista, che fu a Pompei nel marzo del ’17. Quest’estate il Teatro Grande di Pompei ospiterà il 27, 28 e 29 luglio due balletti con la coreografia di Leonide Massine: Parade su musica di Erik Satie e Pulcinella su musiche di Stravinski.

“Picasso a Capodimonte è un evento straordinario – aggiunge Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Questa mostra fa parte di un progetto che ha coinvolto molte istituzioni internazionali ed è significativo che si apra proprio a Napoli a dimostrazione della grande passione di Picasso per il teatro napoletano e popolare e della linfa creativa che questa città seppe infondere all’artista”.

editore:

This website uses cookies.