SEA Prime annuncia ampliamento terminal privato di Linate

Nel 2023 Sea Prime, la parte dei voli privati della società degli aeroporti milanesi, ha gestito circa 33.900 movimenti di ‘business aviation’, in aumento del 4% rispetto al 2022 e del 38% rispetto al 2019. Lo stesso trend di crescita (+4% rispetto al 2023) è stato confermato nel primo trimestre di quest’anno, superando sia il mercato italiano (+3%) che quello europeo (-3%), con picchi di traffico registrati durante la Milano Fashion Week (+6% rispetto al 2023).

Forte di questi risultati e in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026, Sea Prime ha annunciato l’espansione del terminal di Linate Prime entro il primo trimestre del 2026, un progetto che permette l’incremento delle lounge e delle aree di servizio ai passeggeri e di aumentare la superficie complessiva del terminal di circa 2.000 metri quadrati. Contemporaneamente, sono previsti una revisione e un ampliamento funzionale, oltre a un restyling delle facciate sia lato terra che lato aria. Il comfort dei passeggeri e dell’equipaggio, così come l’efficienza operativa, restano al centro del processo di progettazione. La separazione dei flussi dei passeggeri e del personale attraverso porte dedicate garantisce la privacy e l’efficienza del servizio. Inoltre, i progetti sono stati coordinati con gli sviluppi in corso nell’area di parcheggio auto, per garantire continuità e accessibilità.

Sea Prime ha anche annunciato il primo programma di incentivi Saf rivolto agli operatori della business aviation che fanno rifornimento negli aeroporti di Linate e Malpensa Prime, che sarà lanciato nel 2024 e prevederà un contributo di 1.000 euro per ogni tonnellata di Saf puro certificato.

“SEA Prime è costantemente impegnata a soddisfare la crescente domanda di servizi e infrastrutture per la business aviation a Milano: l’obiettivo principale dell’espansione del terminal è quello di creare un terminal moderno e sostenibile nel rispetto dell’ambiente circostante, incarnando principi di responsabilità ambientale e innovazione. Il nuovo programma di contributi SAF, il primo del genere in Europa, rappresenta un sostegno tangibile al percorso di decarbonizzazione del settore”, ha sottolineato Chiara Dorigotti, CEO di SEA Prime.

editore:

This website uses cookies.