Tci: passeggeri in aumento negli scali italiani

Ma Roma e Milano poco competitive rispetto agli altri scali europei

Crescita a doppia cifra per i passeggeri negli aeroporti italiani, eppure il sistema aeroportuale nazionale mostra diverse criticità. Fiumicino è l’aeroporto più trafficato, con 30 milioni di passeggeri superati nel 2006, ma Malpensa risulta il primo aeroporto considerando i soli passeggeri internazionali, che nei primi 11 mesi del 2007 sono stati 19,1 milioni contro i 17,7 milioni di Fiumicino. I dati sono contenuti nell’Annuario 2008 del Turismo e del Cultura, a cura del Centro studi del Touring Club.
Tra il 2002 e il 2006 in media i passeggeri totali dell’aeroporto milanese sono cresciuti del 5,8% all’anno, del 5,4% quelli della capitale. I tassi di crescita più sostenuti però riguardano gli scali di Bergamo-Orio al Serio e di Roma Ciampino, che mediamente nel periodo 2002-2006 sono cresciuti rispettivamente del 48,9% e del 51,1% all’anno, superando entrambi quota 5 milioni, grazie anche al boom delle low cost. Sia Fiumicino che Malpensa risultano comunque poco competitivi nel confronto con gli altri scali europei: nella classifica degli aeroporti dell’Ue per indice di connettività europea Fiumicino è al 20mo posto mentre Malpensa è al 26mo. Secondo il Tci, la concorrenza tra gli scali di Milano (Malpensa, Linate e Bergamo Orio al Serio) e Roma (Fiumicino e Ciampino) – che insieme raccolgono quasi il 60% dei passeggeri degli aeroporti italiani – e la crisi di Alitalia, rendono difficile l’attivazione di voli transcontinentali diretti, costringendo i viaggiatori da e per l’Italia a fare scalo in altri aeroporti europei.
editore:

This website uses cookies.