Dal cuoco al banconista, i 20 profili più ricercati tra turismo e ristorazione

Randstad in Italia ricerca oltre 3500 profili nel turismo, ristorazione e GDO. Sono tante le opportunità in questi settori in tutta la penisola, con una maggiore concentrazione nei luoghi turistici e nelle città d’arte, per una domanda di figure molto differenti, con e senza esperienza, per un inserimento sia a tempo indeterminato che stagionale.

Per descrivere le maggiori opportunità disponibili, Randstad ha stilato la classifica dei 20 profili più richiesti in questi settori tra tutte le offerte di lavoro consultabili nell’apposita sezione del suo sito. Sul podio ci sono addetti alla ristorazione, poi banconisti e cuochi. Seguono baristi, camerieri, operatori pluriservizio nella ristorazione autostradale di aeroporti e stazioni, lavapiatti, addetti alle pulizie, addetti alle vendite e facchini a chiudere la top ten. Poi vengono store manager, addetti mensa (per sostituzione ferie di mense aziendali e ospedaliere), commessi, cassieri, hostess eventi, agenti di vendita ho.re.ca, operatori turistici, guide turistiche, macellai e panettieri.

“Alle porte della stagione estiva si evidenzia una forte richiesta di professionisti nel turismo e nel suo indotto, una domanda distribuita in tutto il paese che si concentra nelle aree balneari e nelle città d’arte – afferma Elena Parpaiola, AD Randstad Italia – In particolare, per l’hotellerie si evidenzia una richiesta di profili con esperienza, il cui requisito imprescindibile è la conoscenza delle lingue straniere. Nella ristorazione commerciale e in quella in concessione su strade e autostrade si ricercano molte persone anche senza esperienza, disponibili al lavoro estivo per turni e nei festivi, per gestire il picco estivo. Nella grande distribuzione, si è stabilizzata la forte richiesta di personale degli scorsi mesi legata alle nuove aperture, ma è alta la domanda di profili stagionali per la sostituzione ferie”.

I 20 PROFILI PIÙ RICHIESTI DA RANDSTAD IN TURISMO, RISTORAZIONE E GDO

1     Addetto alla ristorazione. Il profilo più richiesto è quella figura poliedrica che in ristoranti, hotel, e centri congressi accoglie gli ospiti, organizza locali e tavoli, collabora con il personale in cucina nella preparazione dei piatti e si occupa del riordino dei locali. Tra le competenze necessarie, attenzione ai dettagli, doti di comunicazione, resistenza fisica e buona memoria.

2     Banconista. È forte la richiesta di banconisti, un lavoro adatto a coloro che cercano un mestiere a contatto con il pubblico nella vendita al dettaglio di generi alimentari. È utile l’esperienza nel settore, sono necessarie esperienza, tecniche e procedure di pulizia e igiene, buona resistenza fisica, attenzione al cliente.

3      Cuoco e aiuto cuoco. Le opportunità sono molte per i cuochi di hotel, ristoranti, navi da crociera, mense e altre strutture. Si tratta di professionisti che devono conoscere tecniche di cucina, ma anche gestire il team, analizzare i costi, redigere la lista ingredienti, gestire ordini, scegliere fornitori. Insieme ad una preparazione specifica, serve passione e creatività. L’aiuto cuoco supporta la realizzazione dei piatti, tra cura della cucina, preparazione alimenti, pulizia e organizzazione utensili.

4      Barista. Sono tante le offerte di barista, il profilo che dietro al bancone del bar prepara e serve caffè, bevande, cocktail e in certi locali anche piatti freddi o caldi. La professione richiede capacità interpersonali e di servizio clienti, abilità nella preparazione di caffè e bevande, utilizzando i macchinari, rapidità, efficienza e multitasking, spesso capacità di lavorare in team e conoscenza di lingue straniere

5     Cameriere. Il cameriere è il collegamento tra la cucina e la sala di hotel, ristoranti, cocktail bar, pub e caffetterie: serve bevande e cibi, lavora a stretto contatto con la clientela accogliendo e assistendo gli ospiti. Può essere richiesto un diploma di istituto alberghiero ma è possibile anche specializzarsi con corsi professionali. Oltre alla formazione teorica, deve avere abilità comunicative, capacità team, attenzione ai dettagli, problem solving, resistenza fisica.

6      Operatore Pluriservizio. L’operatore pluriservizio vende prodotti e somministra cibo e bevande in strutture di ristorazione autostradali o in aeroporti, stazioni ferroviarie e marittime. Serve conoscenza di una o più lingue straniere, attenzione ai dettagli, conoscenza delle normative, predisposizione al teamwork e, specie durante l’esodo estivo, capacità di lavorare in situazioni di stress.

7     Lavapiatti. Questo profilo permette di entrare nell’ambiente della ristorazione e di acquisire competenze e l’esperienza necessarie per poi intraprendere una specifica carriera in altri ruoli. Non è necessaria formazione professionale specifica, ma serve manualità, predisposizione al riordino. È ben accetta l’esperienza nel settore.

8    Addetto alle pulizie. È il profilo che si occupa della pulizia approfondita di ambienti professionali, conosce con precisione i prodotti e le attrezzature per spazi e superfici differenti. La formazione normalmente è garantita dopo l’assunzione. Sono richieste conoscenze pratiche in materia di pulizia, forma fisica, conoscenza dei prodotti e relativa conservazione, attenzione ai dettagli e lavoro di squadra, capacità di gestione del tempo.

9     Addetto alle vendite. Tante le richieste nel commercio al dettaglio per figure che accolgano il cliente e lo supportino durante le fasi di acquisto di un prodotto. L’addetto vendita deve conoscere il settore merceologico e i prodotti, avere capacità comunicative e di problem solving, saper utilizzare POS e registratore di cassa, software di gestione del magazzino o degli ordini; deve conoscere almeno una lingua straniera.

10    Facchino. Il facchino è una figura fondamentale in qualsiasi struttura alberghiera, che accogliere gli ospiti, gestisce l’arrivo e la partenza dei clienti, garantisce l’efficienza e la pulizia degli ambienti. In molti casi è richiesto uno specifico corso di formazione professionale e la conoscenza di lingue straniere. Oltre a qualifiche professionali e esperienza in campo alberghiero, deve avere capacità comunicative, organizzative, multitasking.

11   Store Manager. Lo store manager è il responsabile di un negozio, minimarket, supermercato, ipermercato o grande magazzino che dirige il team di vendita, supervisiona i lavoratori, aggiorna l’inventario e migliora la gestione delle risorse. Per questo ruolo è preferibile una laurea ed esperienza pregressa, si richiedono doti di leadership, abilità psicologiche, capacità organizzative e problem solving.

12   Addetto Mensa. L’addetto mensa prepara e serve pietanze in mense aziendali, scolastiche, ospedaliere, self-service o tavole calde. Spesso prepara cibi partendo da semilavorati e gestisce il locale, inclusa la pulizia di sala e cucina. Deve aver frequentato un corso su igiene e sicurezza sul lavoro, ma sono richieste anche conoscenza di cucina, capacità organizzative e di team working, precisione, ordine e attenzione ai dettagli.

13   Commesso. Per supportare il boom estivo nei negozi sono molto richiesti commessi, che assistono i clienti, espongono la merce, mantengono l’ordine e l’organizzazione dei prodotti. Non sono necessari titoli di studio specifici, ma spesso è richiesto un diploma superiore. Serve conoscenza dei prodotti, una o più lingue straniere, nozioni di contabilità o informatica, sono utili conoscenza delle tecniche di vendita, capacità relazionali, organizzative e di lavoro in autonomia.

14   Cassiere. Il cassiere è l’impiegato che in qualsiasi esercizio commerciale, dai supermercati alle biglietterie, riscuote i pagamenti per i prodotti o servizi acquistati dai clienti e registrarla spesa con valenza amministrativa. Sono richieste competenze informatiche di base, abilità di calcolo, conoscenza di una o più lingue straniere, nozioni di base in contabilità.

15   Hostess eventi. È la figura che si occupa dell’accoglienza clienti e ospiti in congressi, convegni, eventi promozionali, concerti e fiere, fornisce informazioni, servizi di segreteria, distribuzione materiali. È richiesta cordialità e gentilezza, capacità relazionali e comunicative, conoscenza di almeno una lingua straniera, organizzazione del lavoro, problem solving, resistenza al lavoro sotto stress.

16   Agente di vendita HoReCa. L’agente di vendita di Hotel, Restaurant & Cafè è il collegamento tra esercizi e imprese alimentari, di cui vende o pubblicizza i prodotti, ma anche consulente commerciale. Deve avere doti di comunicazione, familiarità con il mondo del marketing, conoscenza dei prodotti e servizi che promuove, oltre che del mercato e del territorio.

17    Operatore Turistico. La carriera dell’operatore turistico è perfetta per tutti coloro a cui piace pianificare e organizzare viaggi e vacanze. È la figura che si occupa di prenotazione di voli e hotel e, in certi casi, organizza interi pacchetti vacanza, a volte specializzata in una sezione particolare del settore turistico. Sono richieste capacità di customer service, attenzione ai dettagli, abilità informatiche, conoscenza delle lingue straniere.

18   Guida turistica. È il lavoro adatto a coloro che amano i viaggi, la cultura e la scoperta, relazionandosi con persone di culture, lingue ed etnie diverse. Personalizza visite guidate ed escursioni, conduce i visitatori in luoghi di interesse culturale e storico, città d’arte, musei, scavi archeologici. Oltre al diploma di indirizzo o una laurea, è indispensabile l’abilitazione professionale rilasciata dopo un percorso specifico.

19   Macellaio. Sia nelle piccole attività che nella GDO, si ricercano macellai per taglio delle carni e assistenza clienti nella scelta. Le tecniche di lavorazione e la manualità con i coltelli possono essere acquisite con corsi di formazione o un periodo di apprendistato. Si richiede conoscenza delle norme igieniche e sanitarie, abilità manuale, resistenza fisica, capacità di relazionarsi con i clienti. Quello gastronomico deve conoscere anche tecniche culinarie come marinatura, impanatura a farcitura.

20   Panettiere. Il panettiere è un mestiere adatto a persone dotate di una manualità e passione per le lavorazioni alimentari. Oltre a abilità nella lavorazione del pane e degli altri prodotti da forno, deve conoscere le caratteristiche di farine, forni, norme igieniche e normative di sicurezza, avere disponibilità ad orari notturni e festivi.

 Per altre informazioni sui profili, per consultare gli annunci e candidarsi: https://www.randstad.it/candidato/lavori-piu-richiesti/

editore:

This website uses cookies.