Italia verso i 13 mln di crocieristi e oltre 5.000 accosti nel 2024

Non si arresta la crescita del turismo crocieristico in Italia. Secondo la nuova edizione dell’Italian Cruise Watch presentato oggi a Taranto da Francesco di Cesare, presidente Risposte Turismo (nella foto), nel 2024 i porti crocieristici italiani registreranno un nuovo record per quanto riguarda il numero di passeggeri movimentati (la somma di imbarchi, sbarchi e transiti) che supereranno la soglia dei 13 milioni grazie a oltre 5.000 toccate nave, il miglior dato questo negli ultimi 10 anni.

Nel dettaglio, Civitavecchia sarà sempre più il porto leader nazionale, e tra i principali a livello mondiale, superando per la prima volta la soglia dei tre milioni di passeggeri movimentati (3,1 milioni, +4% sul 2023). Invariate le altre posizioni sul podio, con Napoli a consolidare ulteriormente la seconda posizione (1,61 milioni di crocieristi movimentati, +4% sul 2023) davanti a Genova (1,38 milioni di crocieristi movimentati, -8% sul 2023).

A seguire Palermo, che proseguirà il suo trend di crescita raggiungendo la soglia del milione di crocieristi movimentati (+7,5% sul 2023), aggiornando il record storico atteso a fine 2023 ed entrando nel “club del milione” (raggiunto nella storia crocieristica nazionale sino ad ora da solo 6 porti).

A livello regionale, la performance attesa nel porto di Civitavecchia porterà il Lazio al primato tra le regioni crocieristiche d’Italia superando la Liguria, la prima poco sopra e la seconda poco sotto la soglia dei 3 milioni di crocieristi movimentati nei propri porti.

Per quanto riguarda il numero di accosti di navi da crociera, la classifica dovrebbe vedere a fine 2024 sempre Civitavecchia al primo posto con 850 toccate nave (+6% sul 2023) davanti a Napoli che proseguirà il trend di crescita (451, +3%) mentre al terzo posto ci sarà Livorno (308 accosti, +3%).

Tra le variazioni più significative attese, l’ulteriore scatto in classifica di Messina, che a fine 2024, dovrebbe passare dall’ 8° al 7° posto grazie a circa 682 mila passeggeri movimentati (+24% sul 2023) e 233 toccate nave (+10% sul 2023).

All’interno del report emergono inoltre nuovi porti che nel 2023 si collocheranno nella fascia tra i 30.000 e i 70.000 passeggeri come Crotone e Chioggia, grazie ad una crescita che segue quella che ha caratterizzato altri scali (quali Taranto, Siracusa e Monfalcone) negli anni precedenti a dimostrazione di una geografia crocieristica nazionale in evoluzione.

“Il superamento della soglia di 13 milioni che ci aspettiamo il prossimo anno dimostra come la forte crescita del 2023 non vada archiviata come episodio sporadico, ed anzi rappresenti un suo consolidamento. E si apre una nuova fase per la crocieristica in Italia in cui dovremo affrontare nuove sfide: dal contribuire concretamente a rendere il turismo crocieristico sostenibile, all’importanza di continuare a tenere alta l’attenzione sull’accoglienza dei flussi, soprattutto in quei porti pronti a traguardare nuovi record. Si tratta di sfide che implicano un intenso lavoro di sensibilizzazione, coinvolgimento e collaborazione tra tutte le parti coinvolte, a partire dalle compagnie e le destinazioni”, ha detto Francesco di Cesare.

Per quanto riguarda l’analisi della portualità crocieristica, secondo il report di Risposte Turismo nel 2024 il numero di terminal passeggeri dedicati alle navi da crociera salirà di un’altra unità, dagli attuali 55 a 56, con la nuova stazione marittima di Porto Corsini a Ravenna.

Nel 2025 entreranno in funzione nuovi terminal e, tra questi, quello di Catania presso il Molo Sporgente Centrale, il cui progetto è stato presentato proprio all’Italian Cruise Day. Catania, tra l’altro, sarà la sede del prossimo Italian Cruise Day nel 2025.

In merito agli itinerari e agli scali scelti dalle compagnie crocieristiche, il porto leader per varietà di portafoglio clienti sarà Civitavecchia, dove scaleranno il 62% delle compagnie crocieristiche operative in Italia il prossimo anno. Alle sue spalle la coppia Napoli – Livorno (scelta dal 52% delle compagnie che toccano i porti italiani) e Catania (49%).

Tra le oltre 50 compagnie operative nei porti crocieristici italiani quest’anno, Sea Cloud e Ponant saranno quelle che avranno scalato in più porti (24), seguite da Silversea e Thomson-Tui-Marella entrambe con 19.

Nel suo intervento di introduzione dell’undicesima edizione di Italian Cruise Day, il presidente di Assoporti Rodolfo Giampieri ha voluto ricordare che “i porti italiani sono leader nel segmento del traffico crociere e di questo siamo molto orgogliosi. Dobbiamo sempre lavorare sul dialogo con i territori che circondano i nostri porti e tenere ben a mente che la situazione geopolitica e i continui cambiamenti richiedono un’attività di analisi molto attenta”.

“I numeri e le prospettive per il futuro sono ottime, specialmente per l’Italia – ha affermato Marie-Caroline Laurent, direttore generale CLIA Europe -. Bisogna tuttavia lavorare per conservare questo trend e per mantenere il ruolo di leadership che l’Italia detiene sia come prima destinazione del Continente, sia come Paese dove ricadono i maggiori benefici economici del comparto. Per questo le compagnie hanno investito e continueranno a farlo, ma c’è bisogno del supporto di tutti, governi, porti, terminal, destinazioni e partner. Perché è solo lavorando insieme che navigheremo verso un futuro migliore e ancora più sostenibile”.

editore:

This website uses cookies.