Nuove regole per under 14 che viaggiano soli all’estero

Novità per i ragazzi sotto i 14 anni che viaggiano soli all’estero. Sono infatti entrate in vigore le nuove modalità di presentazione della dichiarazione di accompagnamento per i minori di quattordici anni che viaggiano fuori del paese di residenza, non accompagnati dai genitori o dai tutori legali.

Alitalia, ad esempio, comunica che in assenza della dichiarazione di accompagnamento non potrà consentire l’imbarco ai minori di 14 anni.

Ecco le indicazioni da seguire per ottenere la dichiarazione: 1) è necessario che i genitori o i tutori di minori di età inferiore a 14 anni che viaggiano all’estero non accompagnati da almeno un genitore o un tutore si presentino in Questura o al Commissariato di Polizia per ottenere sul viaggio il rilascio della Dichiarazione di Accompagnamento; 2) la Dichiarazione di Accompagnamento deve essere firmata dai genitori o tutori legali e vistata dalla Questura e deve contenere l’indicazione del nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato; 3) l’accompagnatore che viaggia con il minore dovrà esibire alla frontiera l’attestazione della dichiarazione rilasciata dalla Questura, oltre al passaporto del minore; 4) la dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli cittadini minori italiani e solo quando viaggiano fuori dei confini nazionali (ovvero, in caso di residenza all’estero, i confini del paese di residenza) con persona diversa dall’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria. La dichiarazione di accompagnamento è valida per un solo viaggio (andata e/o ritorno), in un arco di tempo di massimo 6 mesi, salvo eccezioni valutate di volta in volta dalla Questura. Sul sito della Polizia di Stato nella pagina dedicata al passaporto per minorenni, si può scaricare anche la modulistica.

editore:

This website uses cookies.