Vacanze sicure con i bimbi: le medicine da mettere in valigia

Tempo di vacanze e per chi viaggia con i bambini tra weekend fuori porta o viaggi più lunghi in Italia e all’estero, nel ‘kit estivo salva-vacanza” non possono mancare alcuni farmaci e rimedi per le emergenze. Per evitare ai genitori lo stress di dimenticare qualcosa ecco i consigli e l’elenco degli “indispensabili” stilato dai pediatri dell’Ospedalino Koelliker di Torino.

“É indispensabile avere un termometro e un antifebbrile-antidolorifico (paracetamolo e/o ibuprofene) ricordandone le dosi corrette, qualche bustina di polvere per preparare una soluzione reidratante in caso di diarrea, un anti-istaminico in caso di estese reazioni cutanee a sostanze irritanti o di punture d’insetto multiple con prurito intenso, qualche fialetta di soluzione fisiologica e un collirio decongestionante in caso di irritazioni oculari. E un antibiotico orale? per la decisione e la prescrizione va consultato il Pediatra Curante: è consigliabile metterlo in valigia solo nel caso di vacanza in luogo con difficile accesso ad assistenza medica”, spiega l’infettivologa pediatrica, Ilaria Cavecchia, specializzata in Medicina dei Viaggi.

Una cosa che è facile scordare a casa? I certificati di vaccinazione! In caso siano necessari richiami (per esempio di antitetanica) il medico di turno avrà bisogno di sapere la data dell’ultima dose.

“I repellenti per insetti meritano un’attenzione particolare – prosegue Cavecchia – perchè insetti per niente innocui sono sempre più diffusi anche nelle nostre zone. Ad esempio le zecche che sono numerosissime nelle nostre campagne; quindi non solo non bisogna dimenticare i repellenti e le buone azioni di prevenzione, ma può non essere eccessivo procurarsi le pinzette apposite per estrarle”.

Tra i prodotti da non dimenticare anche le creme solari protettive e l’occorrente per piccole lesioni traumatiche: disinfettante, cerotti, eventualmente ghiaccio sintetico e una crema antibiotica.

E la mascherina? Non ci sono più obblighi, ma pesa ben poco in valigia e in caso di persone con evidenti sintomi di malattia infettiva perché rinunciare a una protezione efficace?

“Naturalmente – aggiunge Graziana Galvagno, responsabile Pediatria dell’Ospedalino Koelliker – si metteranno in valigia i farmaci specifici (e già ben conosciuti) in caso di bambini con patologie note come asma/broncoostruzione o allergie. Per i viaggi all’estero, soprattutto in paesi lontani o tropicali, è indispensabile invece consultare un vero esperto. È necessario sapere se servono profilassi specifiche (ad esempio vaccini per malattie tropicali o farmaci antimalarici). In caso l’acqua non sia potabile o batteriologicamente sicura è meglio avere con sé pastiglie a base di cloro per disinfettarla. In ultimo è consigliabile portare in valigia zanzariere da viaggio”.

Kit valigia sanitaria per bambini:

Paracetamolo
Ibuprofene
Bustine per soluzione reidratante
Antistaminico orale
Fiale soluzione fisiologica
Collirio decongestionante
Antibiotico orale (solo nel caso di vacanza in luogo con difficile accesso ad assistenza medica!)
Crema antibiotica
Disinfettante e cerotti
Ghiaccio sintetico
Repellente per insetti
Crema protezione solare
Farmaci di uso abituale o frequente per il bimbo/bimba

editore:

This website uses cookies.