Cresce interesse per il Bleisure, tra viaggi d’affari e tempo libero

Durante l’evento Connections, tenutosi il 12 giugno presso l’NH Collection City Life, BCD Travel ha presentato, in collaborazione con Travel for business, i risultati di una ricerca approfondita sul fenomeno Bleisure, l’innovativa tendenza che combina viaggi d’affari e tempo
libero. La ricerca ha messo in luce come il Bleisure possa trasformare i tradizionali viaggi d’affari in esperienze arricchenti per i dipendenti e vantaggiose per le aziende. I risultati sono ora disponibili nel white paper di BCD Travel (Ricerca-sul-bleisure), che offre una guida pratica per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte da questa emergente tendenza.

Osservazioni salienti della ricerca
La ricerca ha coinvolto oltre 170 travel manager italiani e ha messo in luce alcuni aspetti fondamentali:
• Employee interest: Il 74% dei travel manager sostiene che i dipendenti hanno mostrato un forte interesse per il bleisure, sottolineando il desiderio di integrare momenti di svago nei viaggi di lavoro. Questo dato evidenzia un bisogno latente di equilibrio tra vita lavorativa e personale.
• Integrazione nelle politiche aziendali: Attualmente, solo il 9% dei travel manager sostiene che in azienda si è espressa la volontà di integrare formalmente il bleisure nelle proprie politiche di viaggio, evidenziando una significativa opportunità di crescita. Questo gap tra desiderio dei dipendenti e attuazione aziendale rappresenta una sfida e un’opportunità per le imprese.
• Impatto sul benessere. L’attenzione al benessere è quella forza silenziosa che sta ridefinendo i parametri del successo aziendale. Il 54% degli intervistati ritiene che il bleisure contribuisca al benessere dei dipendenti offrendo pause dalla routine lavorativa, ma il dato ancora più significativo è il 45% dei rispondenti che lo ritiene un’ottima forma di ricompensa per lo stress del viaggio di lavoro.
• Produttività e fidelizzazione: Il 67% vede nel bleisure un’opportunità per incrementare la produttività e la fidelizzazione dei dipendenti, migliorando l’equilibrio tra vita lavorativa e personale. La possibilità di combinare lavoro e svago è percepita come un incentivo alla produttività attraverso opportunità di relax durante i viaggi di business.
• Gestione delle spese: Il 69% dei travel manager è favorevole alla copertura delle spese Bleisure da parte dell’azienda, riconoscendo il valore di questa pratica come investimento nel benessere dei dipendenti. In particolare, il 35% sostiene che l’azienda sarebbe disposta a coprire le spese fino a un tetto massimo per viaggio/soggiorno, mentre il 34% senza condizioni, se il viaggio rappresentasse un’opportunità per lo sviluppo di competenze utili per l’azienda.

Nonostante l’interesse crescente per il Bleisure, 79.8% delle aziende non include ancora questa opzione nelle proprie politiche di viaggio. Le principali sfide riscontrate riguardano la gestione e il controllo dei viaggi dei dipendenti, oltre alla mancanza di policy strutturate. Molte aziende sono ancora incerte su come bilanciare i benefici del Bleisure con le esigenze di sicurezza e controllo. Solo il 7% delle aziende dispone di disposizioni chiare per l’approvazione e l’autorizzazione dei viaggi Bleisure da parte dei manager, e altrettante hanno definito chiaramente i tipi di spese ammissibili e le procedure per il rimborso delle spese extra. Questa mancanza di regolamentazione indica una necessità urgente di sviluppare politiche che possano facilitare l’adozione del Bleisure, promuovendo al contempo la sicurezza e la trasparenza.

 

editore:

This website uses cookies.