L’Italia punta all’estero come wellness destination

Verso network di città termali grazie a accordo Federterme-Italia Turismo

Non solo arte, cultura, sole e mare. L’Italia ora si candida a diventare “wellness destination” sui mercati internazionali grazie all’accordo tra Italia Turismo e Federterme. Il progetto “Dal termalismo al wellness” ha l’obiettivo di creare un network di città termali, localizzate in alcune destinazioni turistiche target, così da attrarre una clientela di medio-alto livello nazionale ed internazionale. L’accordo prevede anche il sostegno alle autorità locali per rilanciare i centri termali in crisi e la riqualificazione delle strutture ricettive nelle aree interessate.
“L’accordo – dice Gaetano Casertano, amministratore delegato di Italia Turismo – si inserisce nel piano di rafforzamento della nostra attività di asset management specializzata nell’hospitality & leisure e di sviluppo immobiliare di poli turistici integrati su tutto il territorio nazionale. La collaborazione con Federterme ci porterà a creare un network di destinazioni termali a livello nazionale, mettendo a sistema l’esperienza immobiliare di Italia Turismo con quella gestionale di Federterme”. Secondo il presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, “è un’occasione per far apprezzare, da una parte, il sistema di welfare termale italiano e le specificità terapeutiche delle acque termali italiane, dall’altra, per stimolare il contributo delle iniziative termali e di benessere termale allo sviluppo economico e sociale dei rispettivi territori e di tutta la filiera dell’industria turistica. L’obiettivo – ha concluso Jannotti Pecci – è quello di favorire nuovi investimenti e di realizzare concrete forme di partnership pubblico-privato, per intercettare una nuova domanda di termalismo e benessere termale in linea con nuovi stili di vita”.
Italia Turismo sarà il promotore dell’iniziativa e “l’asset manager” delle operazioni di sviluppo selezionate da un pool di investitori italiani ed esteri privati mentre Federterme promuoverà l’iniziativa attraverso il network dei suoi associati.

editore:

This website uses cookies.