Wedding tourism: a febbraio a Torino c’è il primo ‘The Event’

Il ritorno alla normalità dopo la pandemia ha visto una ripresa delle celebrazioni dei matrimoni. Moltissime le coppie di italiani e stranieri che nel 2022 hanno finalmente potuto celebrare l’evento che hanno a lungo sognato. Questo fenomeno ha riacceso i riflettori su un settore che sta acquisendo sempre maggiore importanza per moltissime destinazioni italiane. Nel 2019 l’indotto dei destination wedding in Italia aveva superato di 540 milioni di euro, grazie a 9.200 matrimoni che generarono oltre 1 milione e mezzo di presenze. È in fase di conclusione l’aggiornamento dell’osservatorio condotto da Convention Bureau Italia e Centro Studi Turistici, che verrà presentato nelle prossime settimane. Si può comunque anticipare: i dati riferiti al 2022 sono estremamente incoraggianti.
Proprio in questo momento di grande fermento per il settore, Italy for Weddings, la divisione di Convention Bureau Italia dedicata al segmento wedding, e l’ormai consueto endorsement di ENIT, dà avvio a Italy for Weddings – THE EVENT, un progetto ideato con Laura D’Ambrosio (Division Manager e Wedding PR), che ha l’obiettivo di far incontrare domanda ed offerta del segmento Wedding Nazionale e Internazionale.
The Event è in programma il 6 e 7 febbraio 2023: si tratta divc un format di due giorni con appuntamenti pianificati tra wedding planner e fornitori nazionali, panel discussion e conferenze formative, ma non solo, con esperienze legate al territorio ed un gala dinner dal sapore regale, in una delle location più belle al mondo: Reggia di Venaria.
Ad impreziosire il progetto saranno altre importanti associazioni di settore Wedding che evidenziano la volontà dell’evento di affermarsi come primo evento nazionale nel mercato del Destination Wedding. Ad accrescere il prestigio di questa prima edizione dell’evento è la collaborazione con Visit Piemonte, che da alcuni anni investe nella valorizzazione del segmento wedding inserendolo nelle proprie strategie di promozione.
“Quello dei matrimoni, e in maniera particolare dei Destination Weddings, è sempre di più un settore che sta assumendo le dimensioni e caratteristiche di una Industria – commenta Laura D’Ambrosio – È quindi giusto che gli operatori che operano nel mondo del Wedding abbiano finalmente a disposizione un evento creato per loro. I4W the Event sarà proprio questo: un evento dedicato al networking, alla formazione e al business development durante il quale l’eleganza e l’amore saranno i grandi protagonisti”.
“Il wedding è un segmento di grande valore. L’indotto economico pro capite generato è estremamente rilevante, oltre a generare un interessantissimo fenomeno di repeaters, dato l’alto profilo dei partecipanti a questi eventi. È pertanto naturale che ENIT ponga attenzione a questo segmento e supporti il lancio di un evento dedicato”, afferma Sandro Pappalardo, Cconsigliere di Amministrazione di ENIT.

editore:

This website uses cookies.