E’ nato il portale dei “Borghi amici della natura”

Al suo interno si trovano informazioni sulle buone pratiche ambientali

L’assessorato regionale al turismo, in collaborazione con l’Environment Park di Torino, ha presentato il portale dei borghi amici della natura, un progetto virtuale che abbina turismo e sostenibilità ambientale: dall’architettura al risparmio energetico, dalla riqualificazione del paesaggio alle strutture in bioedilizia fino alle buone pratiche del turista. L’iniziativa nasce dall’esigenza di una rete di dieci comuni, appartenenti alle associazioni “Borghi autentici d’Italia” e “I Borghi più belli d’Italia”, di rinnovare la tipologia di offerta turistica in una chiave di sostenibilità ambientale. Si tratta di una nuova forma di accoglienza che prevede l’attribuzione al turista o al visitatore di una sorta di “cittadinanza temporanea”. Si tratta di un canale privilegiato per accedere alla comunità che comporta un impegno a conoscerne e a rispettarne l’identità storica e ambientale. All’interno del portale si potranno trovare, oltre al ricco corredo di informazioni e link, tutte le informazioni sulle buona pratiche ambientali che vengono attuate sul territorio: dagli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili ai progetti di riqualificazione ambientale e del paesaggio, dalle strutture in bioedilizia al decalogo del turista sostenibile.

editore:

This website uses cookies.