Cresce la mappa degli agriturismo in Sicilia

Dal 2001 ad oggi passati da 170 a 403

Cresce il numero degli agriturismi in Sicilia. E infatti  proprio con l’obiettivo di evitare l’abbandono delle campagne si incentiva la creazione delle aziende agrituristiche, uno strumento che permette un maggiore coinvolgimento di chi vive nelle aree rurali e uno stimolo per gli investimenti. È infatti cresciuto il numero di queste strutture in Sicilia: ventuno in più rispetto al 2006, 233 in più rispetto al 2001. La maggior parte sono concentrate nelle province di Messina e Siracusa.
Notevole, dunque, l’incremento nel corso degli ultimi sei anni. Nel 2001 gli agriturismo in Sicilia erano 170 con 1.799 posti letto e 5.416 posti nella ristorazione, oggi (i dati risalgono alla fine del 2007) invece sono 403 con 5.506 posti letto e 16.509 posti nella ristorazione. Nel dettaglio ecco il numero degli agriturismo in Sicilia dal 2001 alla fine del 2007. Dai dati emerge l’aumento progressivo: 170 nel 2001; 220 nel 2002; 265 nel 2003: 296 nel 2004; 342 nel 2005; 382 nel 2006; 403 nel 2007. Questa la mappa: la maggior parte, ovvero 91, sono in provincia di Messina, 71 in provincia di Siracusa, 65 in provincia di Palermo, 52 nel Catanese, 41 in provincia di Ragusa, 31 nel Trapanese, 19 sia in provincia di Enna che di Agrigento, 14 nel Nisseno.
“La maggior parte degli agriturismo si trovano in provincia di Messina e di Siracusa perché offrono strutture sia in prossimità del mare che della montagna – spiega Domenico Carta, del dipartimento infrastrutturali dell’assessorato Agricoltura e Foreste e responsabile per il settore agriturismo –. Il numero delle strutture è aumentato notevolmente negli ultimi anni offrendo nuovi sbocchi occupazionali se si considera anche l’indotto. Si tratta soprattutto di agriturismo a conduzione diretta, una parte anche a conduzione familiare. È una realtà in fermento e anche di buona qualità: a tre aziende infatti sono state conferite 4 spighe, ovvero il massimo riconoscimento”.
editore:

This website uses cookies.