Musei aperti di sera, l’ingresso costa 1 euro

Ogni giovedì, venerdì e sabato fino alla mezzanotte del 13 settembre

Via all’apertura serale dei musei siciliani fino a mezzanotte da oggi al prossimo 13 settembre, ogni giovedì, venerdì e sabato. Il biglietto d’ingresso costa un euro per i residenti nella provincia in cui ricade il sito o il museo. Questi i siti che hanno aderito all’iniziativa promossa dall’assessorato regionale ai Beni Culturali: i musei regionali Salinas di Palermo, l’archeologico di Agrigento, e quelli di Camarina e di Gela. In provincia di Palermo i siti interessati sono il Castello della Zisa, il chiostro di Monreale, la Necropoli Punica, il Convento della Magione, l’Antiquarium di Himera e l’Antiquarium di Solunto. In provincia di Trapani rimarranno aperti il Museo del Satiro e il Baglio Anselmi mentre a Siracusa saranno il Neapolis, l’Ipogeo e la Villa Romana del Tellaro. Nell’agrigentino apertura serale per il Museo archeologico di Licata. In provincia di Caltanissetta l’iniziativa riguarda il Museo archeologico, l’area archeologica Palmintelli, l’Antiquarium di Milena, l’Antiquarium Capo Soprano e la zona archeologica Bosco Littorio di Gela. Nel Messinese sarà possibile visitare i siti di Giardini Naxos, Tindari, Patti Marina e Tusa. A Ragusa il pubblico potrà ammirare Torre Cabrera e a Catania l’Anfiteatro Romano, San Francesco Borgia, Terme dell’Indirizzo e ad Acicatena, Santa Venera al Pozzo. L’iniziativa è estesa anche all’ex Convento del Ritiro appartenente alla Galleria Bellomo di Siracusa e per alcune serate alla Biblioteca centrale di Palermo. Gli operatori siracusani fanno però notare che il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” non aderisce all’iniziativa poiché dal 18 agosto al 30 settembre 2008 resterà chiuso al pubblico per lavori.
editore:

This website uses cookies.