58 spettacoli nei ‘teatri di pietra’ siciliani

Parte domani la rassegna ospitata nei siti siciliani lontani dai grandi flussoi turistici

Quindici siti, sei dei quali di nuova apertura e affiliazione, sei province coin volte (Enna, Trapani, Agrigento, Palermo, Siracusa e Ragusa) e un totale di quasi sessanta spettacoli in scenari suggestivi, il tutto spalmato nell'arco di un mese fino a venerdì 13 agosto. Ecco la nuova edizione di "Teatri di Pietra Sicilia", la rassegna diretta da Aurelio Gatti che coinvolge le aree archeologiche e monumentali escluse dai grandi flussi turistici di molte regioni. Si parte domani al Teatro Antico di Morgantina con la messa in scena delle "Eumenidi".

Mercoledì 14 luglio, è invece prevista l'inaugurazione del nuovo sito di Palazzolo Acreide, occasione per la rappresentazione del "Dyskolos" di Menandro. Quindi andranno in "A Prophet/Salomè", "M. Carne della mia carne" e "Instrument1 scoprire l'invisibile". Il sito del Tempio di Hèra a Selinunte, comincerà con le rappresentazioni giovedì 15 luglio con "Dyskolos", continuando sabato 17 con "Le Erinni" quindi "Canzoniere Italiano" domenica 25 luglio, "Altrailiade" lunedì 26 luglio, e  "L'altro Anfitrione" lunedì 2 agosto, fino a martedì 10 agosto con "L'Atlantide" di Platone da Crizia di Platone con Eleonora Brigliadori, autrice dell'adattamento e della traduzione de "La cava di pietra Franco" di Modica,  situata in prospetto alla chiesa di San Giorgio che proprio da questa cava è stata originata. Questa, sarà luogo da venerdì 16 luglio di quattro spettacoli: la prima messa in scena è "A Prophet/Salomè", che anticipa "Illo Tempore", in scena lunedì 23 luglio, quindi "L'altro Anfitrione" domenica 1 agosto, con la chiusura affidata agli "Argonauti". Lo spazio antistante l'antico teatro di Eraclea Minoa farà da sfondo a ben cinque rappresentazioni: "Dyskolos" venerdì 16 luglio, "Altrailiade" sabato 24 luglio, "Povero Pluto" con Denny Mendez domenica 8 agosto e "L'Atlantide" di Platone mercoledì 12 agosto, con la prima nazionale di "Mnemosyne – Il Ritorno di Afrodite", che prende ispirazione dal ritorno dal Paul Getty Museum della "Venere di Morgantina", previsto per il 2011.

Il Chiostro di San Francesco a Castelbuono da lunedì 16 luglio sarà teatro di cinque spettacoli, tra cui il "Dionisio Perduto Iddio" domenica 22 luglio e l' "Edipo Re" mercoledì 4 agosto, come allo stesso modo la Chiesa Sant'Ippolito di Piazza Armerina, dove si potrà assistere fra gli altri a "Casa… Dei" con Luca Bigini e Marco Zannoni, venerdì 6 agosto. Alla Necropoli di Realmese di Calascibetta verranno messi in scena tre spettacoli, fra i quali spicca "Non riconosco allo specchio" mercoledì 4 agosto e "V'incanto ccu lu cantu", mercoledì 11 agosto. Altre tre rappresentazioni a Villarosa. All'ex Convento dei gesuiti di Noto gli spettacoli saranno quattro e avranno inizio lunedì 19 luglio, mentre l'area archeologica Castellaccio ospiterà tre rappresentazioni, la prima martedì 20 luglio. Il Parco archeologico di Kaukana, a Santa Croce Camerina presenterà tre spettacoli a partire da sabato 24 luglio. Monte Jato da venerdì 23 luglio e il teatro all'aperto Kalos di Termini Imerese, da sabato 31 luglio, avranno in programma inoltre sei spettacoli in tutto.

I biglietti d'ingresso oscillano tra 12 e 10 euro (intero), e tra i 10 e gli 8 euro (ridotto), mentre al sito di Calascibetta e a quello di Morgantina biglietto unico di 7 euro con un'ulteriore riduzione per i residenti ad Aidone. Per informazioni: numero verde 800.024060 (dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30).

editore:

This website uses cookies.