Da Paternò a Sciacca, come festeggiare Carnevale

Sfilata di carri allegorici e iniziative collaterali per promuovere il territorio

Da Sciacca a Paternò, dalla montagna al mare, la Sicilia si appresta ad entrare nel clou delle manifestazioni organizzate in occasione del Carnevale. Nella provincia etnea, a parte il Carnevale di Misterbianco, sono tante le iniziative in programma a Paternò e Riposto che si concluderanno martedì grasso 20 febbraio entrambe patrocinate dalla Provincia di Catania. “Per promuovere il territorio – ha detto l’assessore provinciale al Turismo, Nino Amendolia – puntiamo su uno dei Carnevali più antichi di Sicilia per la sua tradizionale parata di carri allegorici, carri infiorati e gruppi mascherati, come quello di Paternò, mentre per vivere un Carnevale a dimensione familiare proponiamo quello di Riposto, con tante sfilate di bambini in maschera, abbinata ad una fiera dell’artigianato e di prodotti tipici locali, all’interno di uno dei territori a vocazione marinara”. Intanto fervono i preparativi anche sull’altra sponda dell’Isola. A Sciacca il fulcro delle iniziative sarà sabato, quando inizierà il corteo dei carri allegorici in viale Sciascia. In serata in piazza La Rosa esibizioni sul palco dei gruppi dei carri allegorici a partire dalle ore 21. Domenica 15 febbraio alle ore 11 i gruppi mascherati della scuola si esibiranno in piazza La Rosa ed alle 16 inizio della sfilata dei carri. Il programma pomeridiano è identico anche lunedi 19 e martedi 20 febbraio. Tra le iniziative speciali culturali e collaterali, ci sono le cartoline del carnevale con un annullo postale; la mostra del carnevale storico e il collegamento in diretta con “Quelli che il calcio” domenica pomeriggio 18 febbraio.

editore:

This website uses cookies.