Gusto e storia al centro dell’eductour di Travel&Taste

Proseguono le attività del progetto Travel&Taste Golfo di Castellamare. L’iniziativa, portata avanti dalla cooperativa Agrisocialnett di Alcamo e finanziata dal GAL omonimo attraverso la sottomisura 19.2/16.3 del PSR Sicilia 2014-2020, questa volta ha promosso un educational tour che si è svolto tra il 2 e il 5 giugno nei comuni di Cinisi, Partinico, Trappeto, Alcamo e Terrasini.

Hanno partecipato giornalisti, food blogger e buyer italiani e stranieri. Tra di loro c’erano anche i rappresentanti della nota cooperativa nazionale Retebio e i responsabili dell’organizzazione svizzera di commercializzazione Fairtretbar. Tra i giornalisti professionisti erano presenti anche veterani della carta stampata come Maria Grazia Leporati e Mimmo Vita, mentre tra gli influencer e blogger c’erano nomi tra i più conosciuti del mondo ‘food’ italiano come Chiara Caprettini (Nordfoodovestest – Food&Wine) e Alex Li Calsi, meglio noto come L’Orso in Cucina con migliaia di follower.

Il programma si è sviluppato su 4 giorni di viaggio con appuntamenti di interesse culturale e naturalistico, assaggi gustosi e molte visite alle aziende di produzione agricola e agroalimentare aderenti a Travel&Taste, il marchio di turismo eno-gastronomico promosso dal progetto.
Il tour ha rivelato agli ospiti sorprese inaspettate e piacevoli, come Cinisi sotterranea, le suggestive vie arabe di Alcamo, la Real Cantina Borbonica di Partinico con il suo Maestro Puparo e le insenature  della Riserva Naturale di Capo Rama. Non si è dimenticato, inoltre, di dare visibilità ai due personaggi simboli di impegno civile e sociale di questo territorio, incontrando a Cinisi Luisa Impastato nella Casa Memoria di Felicia e Peppino Impastato e a Trappeto, Orazio de Guilme, uno dei più stretti collaboratori di Danilo Dolci.

Il territorio ha fornito uno sfondo ideale per i veri protagonisti dell’educational: i prodotti del paniere Trave&Taste Golfo di Castellamare. Per la preparazione di colazioni, pranzi e cene, che variavano ogni giorno, sono stati utilizzati esclusivamente i prodotti provenienti dalle 19 aziende che aderiscono al Marchio. Spazio, quindi, a vini, aceti ed olii aromatizzati, melograne, mandorle, frutta tropicale, pasta fresca, formaggi caprini, composte di frutta, conserve di verdura e persino la Salsiccia Pasqualora Partinicese, un PAT (‘Prodotto Tradizionale Agroalimentare’) riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole.

Innovativa anche la formula di soggiorno adottata per gli ospiti che hanno pernottato a Cinisi distribuiti in deliziosi B&B, aderenti al progetto e dove a turno hanno consumato pantagrueliche e scenografiche colazioni collettive.

Un vero successo, sottolineato dai commenti entusiasti dei partecipanti. Fra tutti quello della Leporati, medaglia d’oro per i 50 anni di attività giornalistica, che ha dichiarato “Mezzo secolo di press trip e questo è stato uno dei migliori”. Non da meno sono stati i giudizi espressi dai blogger, ampiamente riportati nelle cartelle Educ Golfo all’interno del profilo Instagram del Marchio.

Al tour, organizzato dal partner di progetto T&T srl Territorio e Turismo di Palermo in collaborazione con la Proloco Cesarò Partinico, ha partecipato anche la Dott.ssa Maria Sabrina Leone, coordinatrice dell’intero progetto che si è dichiarata molto fiera dei successi sin qui ottenuti.

Nei prossimi mesi, sul sito https://golfodicastellammare.traveltaste.it/ è prevista l’apertura delle pagine web dedicate ai turisti, che daranno adeguata visibilità ai prodotti e alle aziende agricole e agroalimentari, alle imprese di ospitalità e del Food&Beverage (“vetrine” del Paniere del Marchi), agli itinerari eno-gastronomici e a tante altre esperienze per vacanze con gusto.

editore:

This website uses cookies.