Report Curella: al Sud stranieri in calo del 6,9%

Nel Mezzogiorno crescono solo le presenze di turisti da altre regioni

Neppure il turismo riesce a salvare l’economia del Mezzogiorno. Secondo il 19/mo Report Sud realizzato dalla Fondazione Curella e dal Diste Group e presentato ieri a Palermo, lo scorso anno si è registrato un calo delle presenze estere del 6,9%, appena mitigato da un aumento dell’1,6% di turisti provenienti da altre regioni di Italia. Ma non è tutto: al Sud la previsione del Pil 2009 è a -5,5%, contro il -5% nazionale, il tasso di occupazione nei primi tre mesi dell’anno è calato dell’1,8% rispetto al 2008 a quota 6.255.000 occupati. Insomma, il Mezzogiorno vive una crisi nella crisi considerando anche che nelle isole 950 mila persone sono in cerca di lavoro, con un tasso di disoccupazione in aumento dello 0,2%, passando al 13,2%. Secondo il presidente della Fondazione Curella, Pietro Busetta, "il mancato finanziamento da parte del Cipe della società Ponte Stretto e la mancata erogazione dei fondi Fas alla Sicilia confermano la disattenzione del governo nazionale rispetto ai problemi del Mezzogiorno ed evidenziano che si vuole perseguire l’abbandono dell’obiettivo dell’unificazione economica del Paese".

editore:

This website uses cookies.