Scoprire la Maremma a cavallo con Elesta Travelling Passion

Viaggi a passo lento sul territorio italiano, esperienze a contatto con la natura spaziando tra panorami aspri e paesaggi mozzafiato, tra pianure e colline, distese di vigneti e coste: dalla Maremma dei butteri alla Sicilia e alla Sardegna, Elesta Travelling Passion presenta le sue nuove proposte di turismo a cavallo, in collaborazione con Horse Touring.

In sella a un cavallo, ogni itinerario diventa indimenticabile, permettendo di immergersi nella natura e scoprire il territorio in modo rispettoso per l’ambiente, sperimentando ogni giorno nuove emozioni, avventurandosi fuori dai sentieri battuti, percorrendo luoghi altrimenti inaccessibili e rivivendo epoche passate in un viaggio nello spazio e nel tempo.

La tradizione dell’equitazione di Alta Scuola nasce in Italia nel ‘500, a Napoli, ed è nelle campagne italiane che si sono sviluppate tradizioni secolari, come la monta da lavoro dei Butteri maremmani. I cavalli sono presenti nella storia italiana in molti modi e manifestazioni, ad esempio nella forma di Palio, come quello di Siena, il più celebre; ma sono presenti anche nell’arte, come in opere rinascimentali, dal lavoro di Leonardo da Vinci agli incredibili affreschi della Cappella Sistina, per citare solo un paio degli esempi più celebri.

Il primo viaggio proposto da Elesta parte da Firenze, per giungere a Siena, città del Palio, le cui tracce sono presenti in ogni periodo dell’anno attraverso una tradizione mantenuta viva, con grande passione e partecipazione, dalle Contrade, per poi dirigersi verso il sud della Toscana, al confine tra Valdarno e Chianti, per una full immersion di tre giorni nell’antica tradizione dei Butteri maremmani. Si tratta di una formula unica rispetto alle più consuete passeggiate a cavallo: qui l’obiettivo è far sperimentare ai partecipanti un’immersione reale nel lavoro a cavallo, svolgendo in prima persona le attività quotidiane di gestione della mandria in una vera azienda agricola.

A renderlo possibile è la competenza e l’esperienza di Ernesto Benini, fondatore dell’associazione Dimensione Maremma, che, oltre a preparare i cavalli, supporta i cavalieri nel lavorare in assoluta sicurezza e garantire emozioni uniche.

Dopo l’intensa esperienza in Maremma, il viaggio si conclude facendo tappa a Roma, dove la visita alle Scuderie del Quirinale, le Scuderie Papali, permetterà di approfondire la presenza e il ruolo del cavallo nella storia e nell’arte.

Tutti i dettagli sul sito di Elesta Travelling Passion: https://elestatravel.com/it/tour-horses-in-tuscany

editore:

This website uses cookies.