Notte Musei, oltre 200 eventi nella Città Eterna

Gasperini: alla Notte Bianca preferiamo la Notte della Cultura

Sabato 18 maggio la ‘Notte dei Musei’ torna a Roma per il 5° anno consecutivo per una 'non stop' di cultura e divertimento promossa da Roma Capitale e Mibac. Duecento eventi in 6 ore, 100 spazi utilizzati tra musei, biblioteche, siti archeologici e accademie, più di 30 mostre, concerti, film, balletti e teatro. Tutto questo è quello che troveranno romani e turisti per la lunga notte di sabato. Ma , non mancano le polemiche. Un gruppo di militanti di Rifondazione Comunisti italiani, punta il dito sullo sponsor Finmeccanica, accusandolo di essere un ‘produttore di armi’.
“La notte della cultura – spiega Dino Gasperini, assessore alla cultura del comune di Roma – è la nostra risposta alla ‘Notte bianca’. A noi piace la notte della cultura e cercheremo di valorizzare al massimo i nostri luoghi d'arte avvicinandoli anche a chi non li frequenta abitualmente”. 
A Roma ci si prepara a un programma che spazia dall'archeologia al cinema, con contaminazioni come l'omaggio ai Beatles del jazzista Antonello Salis 'Sulla rotta Liverpool-Londra-Roma' all'Esedra del Marc Aurelio dei Capitolini (l'Ara Pacis omaggia invece i Pink Floyd e i Mercati di Traiano i Genesis).  
“Cercheremo di coinvolgere anche i giovani che solitamente non mettono piede nei musei – aggiunge Anna Maria Buzzi, dg  per la valorizzazione del patrimonio culturale del Mibac – Il Ministero aprirà fino a mezzanotte 257 siti su tutto il territorio nazionale. A sorpresa, a Roma, Zetema si è offerta di pagare le ore di straordinario necessarie per arrivare fino alle 2".
Intanto, nel decennale della morte, Piazza del Campidoglio celebra Alberto Sordi con la proiezione de 'Il marchese del Grillo', mentre i Tiromancino si esibiscono al Centro culturale Aldo Fabrizi. Nel Cortile dell'Apollo Soriano, Guido e Diego Roncalli, nipoti di papa Giovanni XXIII, tra parole e musica ricordano il Discorso alla luna del pontefice e all'Accademia d'Armi Musumeci Greco, unico museo 'vivente' al mondo, si prepara una notte a fil di spada tra duelli e arte. Tra i temi della Notte, la cultura contro l'usura con la proiezione del corto 'Italo' ispirato alla storia di Italo Santarelli, presidente dell'Associazione Italiana Riabilitazione Protestanti, lo spettacolo teatrale 'Storie di usura, storie di vita' e il concerto di Wilma Goich 'Donne contro l'usura’ in piazza Campitelli. Chiudono idealmente, le Vie della musica attraverso storici cortili del centro eccezionalmente aperti per una notte.

editore:

This website uses cookies.