mercoledì, 19 Giugno 2024

Il turismo di Roma traina l’economia del Lazio

I turisti tornano ad affollare il centro di Roma e le risorse affluite per i cantieri del Giubileo e del Pnrr, hanno tenuto in piedi l’economia della Capitale e della regione nel 2023, smorzando il calo dell’industria negli anni della pandemia. L’analisi redatta dalla Banca d’Italia sull’economia del Lazio conferma nei numeri quanto empiricamente tocca con mano ogni giorno chiunque frequenti la Capitale: il centro storico ha visto un balzo di affitti brevi e B&B che oramai rappresentano la metà dei posti letto e, durante il giorno, la densità a causa dei turisti e di chi affluisce per lavoro o studio, raggiunge livelli dieci volte quelli degli altri quartieri cittadini. Roma tallona Venezia come quota percentuale (il 7,8%) sul totale delle presenze nazionali.

La crescita del 25% delle presenze turistiche lo scorso anno (ma il trend è proseguito anche in questi mesi del 2024) e in generale quello dei servizi dell’1,2% hanno permesso al pil regionale di chiudere in linea con il dato nazionale e contrastare la battuta d’arresto dell’industria e dell’export. Un aumento che tuttavia si porta un’occupazione in crescita ma soprattutto a tempo determinato e non con contratti stabili come nel resto d’Italia. La fine del Superbonus ha frenato le costruzioni che però si sono consolate con le risorse per il Giubileo e del Pnrr.

Solo per il Lazio il piano Ue ha assegnato a soggetti pubblici 10,3 miliardi di euro. I cantieri avviati, secondo la puntigliosa analisi degli esperti di Via Nazionale a febbraio erano pari a 900 milioni di euro. Un dato positivo è che quelli conclusi erano il 10% di quelli avviati contro il 5% della media nazionale. Certo Banktalia non si sbilancia su quale sarà l’effetto duraturo delle risorse arrivate per l’anno Santo. Il precedente del Giubileo 2000 non è stato esaltante secondo proprio uno studio di Via Nazionale. Come ha sintetizzato la le neo responsabile della sede di Roma dell’istituto centrale, Antonella Magliocco (la prima donna nella storia della banca dal 1871), si tratta di “un anno nel complesso positivo” e in ogni caso “gli investimenti del Comune di Roma sono cresciuti molto” e raddoppiati rispetto al periodo pre-Covid. E’ importante, sottolinea, che la crescita del turismo “sia ben gestita” per evitare gli effetti negativi sulla città e i cittadini.

News Correlate