A Corinaldo appuntamento con la 43^ Contesa del Pozzo della Polenta

Torna a Corinaldo nel fine settimana del 29-30 giugno 2024 la Contesa del Pozzo della Polenta, la più antica rievocazione storica della provincia di Ancona, giunta quest’anno alla sua 43^ edizione. Ad accogliere tutti coloro che decideranno di passare le due giornate nel borgo, atmosfere rinascimentali e tanto intrattenimento.

Si parte sabato 29 giugno con un pomeriggio dedicato alle sfide tra rioni con i giochi della staffetta con i sacchi e il tiro alla fune. Dal pomeriggio per le vie e nelle piazze del centro storico spettacoli di sbandieratori, tamburi, e arcieri con il Gruppo Storico Combusta Revixi, i trampolieri e le esibizioni di fuoco dei Circa Teatro e il duo giullaresco de I Buffoni di Corte. L’Associazione La Castellana di Scapezzano riporta in vita lungo la scalinata de La Piaggia antichi mestieri e scene di quotidianità, mentre a presidiare Porta del Mercato ci sarà la Brigata Montebodio pronta ad accogliere i visitatori all’interno di un vero accampamento di mercenari per mostrare e raccontare armi e tecniche di combattimento.

Per i più piccoli e le loro famiglie è stato pensato uno spazio dedicato in Piazza Il Terreno con giochi in legno e passatempi con cui divertirsi e la possibilità di passeggiare per il borgo accompagnati da una guida per scoprire storie e storielle di Corinaldo. Non mancheranno ovviamente i punti ristoro in cui poter godere del buon cibo e del buon bere ed ovviamente gustare un piatto della tradizionale polenta. A concludere la prima serata sul palco di Piazza Il Terreno l’energia e la musica folk e celtica dei Cisalpipers.

Tutto questo e molto di più si potrà trovare anche domenica 30 giugno. Punti ristoro aperti anche a pranzo e la possibilità in mattinata di visitare gratuitamente il borgo con una guida. Dal pomeriggio nuovamente in programma le esibizioni del duo I Buffoni di Corte, i trampoli e il fuoco dei Circa Teatro, i tamburi e le bandiere dei gruppi storici Combusta Revixi, Araba Fenice e Castiglion Fiorentino. Per la scalinata e a Porta del Mercato ci saranno nuovamente la Castellana e la Brigata Montebodio con mestieri, scene di vita e l’accampamento militare, mentre in Piazza Il Terreno riaprirà lo spazio dedicato a famiglie e bambini. Appuntamento da segnare in agenda sarà l’immancabile corteo storico con più di ottanta costumanti, tra cui la nuova coppia ducale, che sfileranno per le vie del centro storico. Al termine del corteo, in Piazza del Cassero, il palio degli arcieri determinerà la fine dei giochi rionali a cui farà seguito la proclamazione del rione vincitore della 43^ edizione della Contesa. Torna in Piazza Il Terreno la scenografica cena ducale animata dalle esibizioni dei gruppi ed artisti ospiti. In tarda serata lo spettacolo Amore Aldilà del Gruppo Storico Combusta Revixi precederà la chiusura della festa con la rievocazione lungo la scalinata de La Piaggia della caduta del sacco di farina nel Pozzo ed infine il tradizionale sparo del Cannone di Fico.

Per restare aggiornati e scoprire tutto il programma dettagliato ci sono i canali Facebook e www.pozzodellapolenta.it.
www.corinaldoturismo.it

editore:

This website uses cookies.