Caricabatteria, libro e pigiama: i più smarriti negli Nh Hotels

Un sondaggio svela come alcuni ospiti siano riusciti a dimenticare anche cane, dentiera e tappeti

È capitato a tutti di dimenticare qualcosa in hotel. Lo sa bene Nh Hoteles che ha effettuato un sondaggio tra i direttori dei suoi hotel per scoprire quali sono gli oggetti che più spesso vengono lasciati in camera. La 'top five' è guidata dal caricabatteria del cellulare, seguito da pigiami e biancheria intima, il libro che si legge abitualmente prima di coricarsi, il passaporto e la specialità gastronomica della cucina regionale accuratamente conservata nel minibar.
Principalmente gli oggetti vengono dimenticati nel guardaroba, con le scarpe in cima alla lista, sotto il letto e tra le lenzuola, in bagno, sul comodino e, nelle località di vacanze al mare, costumi da bagno e infradito abbandonati nel balcone. Secondo il sondaggio, i più smemorati sono gli uomini tra i 35 e i 55 anni di età, indipendentemente dalla nazionalità o destinazione di viaggio.
Tra gli oggetti più curiosi dimenticati in hotel posto d'onore spetta ad una dentiera, mentre tra i più romantici sono un anello di fidanzamento e le scarpe di una coppia appena sposata lasciate dopo la prima notte di nozze, tra i più divertenti una sedia a rotelle, una collezione di parrucche, un cane e una gamba artificiale. Tra gli oggetti ingombranti dimenticati in hotel valigie colme all'inverosimile, un tappeto persiano di 4 m, una serie di sedie a sdraio, un panda da 1 metro e 80, una bicicletta, un segnale stradale e anche un Hummer.
Per chi desidera la restituzione dei propri beni, Nh Hoteles ha un protocollo per l'archiviazione e restituzione di qualsiasi articolo. L'hotel non contatta l'ospite per motivi di privacy e attende che sia l'ospite a richiedere quanto dimenticato, gli oggetti vengono tenuti in deposito per 1 anno in Spagna e per circa 6 mesi in altri paesi. Se nessuno reclama l'articolo entro la fine del periodo è dato alla cameriera che l'ha trovato o donato in beneficenza.  

 

editore:

This website uses cookies.