AirHelp presenta la nuova Guida ai Diritti dei Passeggeri

Con l’estate alle porte, milioni di italiani si preparano a partire per le vacanze. Tuttavia, con l’aumento del traffico aereo, crescono anche le probabilità di ritardi, cancellazioni e altri disservizi. Secondo le stime, quest’estate oltre 30 milioni di italiani prenderà l’aereo per le loro vacanze, ma ben il 25% dei voli potrebbe subire ritardi o cancellazioni. Per aiutare i viaggiatori a navigare tra questi inconvenienti, AirHelp ha pubblicato la sua Guida ai Diritti dei Passeggeri aggiornata per il 2024.

Ogni anno, un volo su quattro subisce ritardi e ben l’85% dei viaggiatori non è informato sui propri diritti. In un settore aereo sempre più complesso e soggetto a frequenti disservizi, la nuova guida di AirHelp è stata progettata per fornire ai viaggiatori tutte le informazioni necessarie per ottenere assistenza e compensazioni in caso di disagi. Dai ritardi alle cancellazioni fino al negato imbarco – tutto ciò che c’è da sapere su come richiedere rimborsi e risarcimenti nella nuova guida AirHelp, la compagna di viaggio ideale per affrontare gli imprevisti e volare con serenità.

La guida di quest’anno è stata aggiornata per riflettere le più recenti normative e include diverse novità come:

  • Ritardi e Cancellazioni dei Voli: Informazioni aggiornate su quando i passeggeri hanno diritto a pasti, bevande, alloggio e compensazioni monetarie.
  • Scioperi e Altri Disservizi: Diritti dei passeggeri in caso di scioperi del personale delle compagnie aeree e degli aeroporti.
  • Bagagli Smarriti o Danneggiati: Passi da seguire per reclamare in caso di bagagli smarriti o danneggiati.
  • Normative Globali: Una panoramica delle leggi sui diritti dei passeggeri in diverse regioni del mondo, con un focus particolare sulle nuove regolamentazioni introdotte nel 2024.

Oltre ai suggerimenti contenuti nella Guida, per offrire ulteriore supporto ai passeggeri di tutto il mondo, AirHelp ha recentemente migliorato il suo servizio in abbonamento Airhelp+, che garantisce una protezione avanzata ai passeggeri. Gli abbonati beneficiano di vantaggi esclusivi, tra cui:

  • Nessuna commissione sulle compensazioni
  • Assicurazione contro i disagi dei voli
  • Accesso alle lounge aeroportuali durante i ritardi
  • Supporto dedicato 24/7

La guida di AirHelp include una sezione dedicata ai benefici di AirHelp+, spiegando come il programma possa facilitare la vita dei viaggiatori frequenti, offrendo una protezione completa e un’esperienza di viaggio senza stress.

“Siamo orgogliosi di presentare la nostra guida aggiornata ai diritti dei passeggeri per il 2024. Questa guida fornisce tutte le informazioni necessarie su come ottenere assistenza e compensazioni, in conformità con il Regolamento (CE) n. 261/2004, che tutela i diritti dei viaggiatori aerei in caso di ritardi, cancellazioni e negato imbarco. Conoscere questi diritti è fondamentale per ogni viaggiatore e la nostra guida è uno strumento essenziale per garantire che ogni passeggero possa farli valere”, afferma Mariana Giuliano, Avvocata e portavoce di AirHelp.

Per far valere i propri diritti, AirHelp consiglia ai passeggeri di raccogliere e conservare tutte le comunicazioni della compagnia aerea e tutta la documentazione, come la carta d’imbarco e altri documenti di viaggio, le ricevute di eventuali articoli acquistati a causa della cancellazione del volo, le fotografie a volantini o tabelloni informativi che mostrano il servizio del volo e di annotare l’ora di arrivo a destinazione.

La guida completa ai diritti dei passeggeri aerei per il 2024 è disponibile per il download in formato PDF in italiano sul sito ufficiale di AirHelp a questo link.

 

editore:

This website uses cookies.