Sciopero aereo il 28 maggio, ecco i voli garantiti

Maggio si conferma un mese turbolento per il settore del trasporto pubblico. Dopo le agitazioni delle scorse settimane, i passeggeri dovranno affrontare un’ulteriore sfida con lo stop ai servizi aeroportuali che avrà impatto su tutta l’Italia.

Martedì 28 maggio, gli equipaggi di volo sindacali di Wizz Air (dalle 13 alle 17) e Air Dolomiti (per 24 ore) sospenderanno i servizi a livello nazionale. Sono garantiti i voli schedulati in partenza nelle fasce orarie 7-10 e 18-21 e i seguenti voli di Air Dolomiti: EN 8211 Verona-Monaco di Baviera; EN 8827 Verona-Francoforte.

Per quanto riguarda i voli Wizz Air sono assicurati: la partenza di tutti i voli schedulati in orari antecedenti inizio astensione e ritardati per cause indipendenti dalla volontà delle parti; l’arrivo a destinazione negli aeroporti nazionali dei voli internazionali con orario stimato di arrivo entro mezz’ora dall’inizio dello sciopero; tutti i collegamenti intercontinentali in arrivo compresi transiti su scali nazionali nonché il seguente volo in partenza: WMT 6391 Malpensa-Jeddha.

Contemporaneamente, diverse sigle sindacali del personale di terra, handling e di sicurezza sciopereranno in molti aeroporti italiani. I disagi colpiranno gli aeroporti di Crotone, Lamezia e Reggio Calabria a partire dalle 10 alle 12 di martedì, mentre il personale di terra e di sicurezza degli aeroporti di Milano Malpensa, Milano Linate, Venezia e Verona sciopererà dalla mezzanotte fino alle 23:59. Ritardi e cancellazioni potrebbero verificarsi anche dopo la ripresa del lavoro.

Prima di mettersi in viaggio, è sempre consigliabile contattare la compagnia aerea interessata per avere informazioni sullo stato dei voli. Per non arrivare impreparati, AirHelp spiega come in caso di sciopero dei dipendenti, come quello previsto per il prossimo 28 maggio, i passeggeri potranno avere diritto ad un risarcimento, mentre per gli altri scioperi la valutazione dovrà essere effettuata caso per caso. Il Regolamento UE stabilisce inoltre che i passeggeri abbiano diritto all’assistenza e a un trasporto sostitutivo il prima possibile. Inoltre, se durante l’attesa attesa vengano sostenute spese aggiuntive a causa del disservizio del volo (come quelle per il vitto, l’alloggio o quelle derivanti dallo smarrimento del bagaglio), i passeggeri possono chiedere alla compagnia aerea di coprire tali costi.

editore:

This website uses cookies.