A Forum Unesco Firenze adottata dichiarazione universale su cultura

Una dichiarazione universale in otto punti, per promuovere globalmente la cultura motore di un nuovo sviluppo sostenibile. E’ stata proclamata al termine della giornata conclusiva del forum per la cultura dell’Unesco, a Firenze in Palazzo Vecchio.

La Dichiarazione di Firenze prevede che “i sistemi di governance della cultura e della creatività rispondano alle esigenze e ai bisogni delle popolazioni”, “l’ impegno ad investire in un’ampia offerta culturale e creativa a favore di tutti, investimenti sullo sviluppo della creatività per “stimolare l’innovazione per la crescita economica, la piena occupazione produttiva e la creazione di impieghi dignitosi per tutti”. E ancora, prevede la Carta, “garantire la sostenibilità del consumo e della produzione tenendo conto della cultura quando si affronta la questione dell’utilizzo di beni e risorse scarse”. Per raggiungere tali obiettivi, la Dichiarazione prevede il “rafforzamento gli ambienti giuridici e politici per promuovere la cultura, sostegno alla nascita di industrie culturali e creative dinamiche e riconoscimento delle città come laboratori di creatività e innovazione, di tutela del patrimonio e della sostenibilità ambientale”.     Per gli esperti che hanno messo a punto la dichiarazione è essenziale la “creazione di nuovi modelli di partnership e strategie di investimento innovative per sostenere la ricerca, l’innovazione, la produzione locale di beni e servizi culturali, lo sviluppo dei mercati nazionali e regionali e l’accesso alle piattaforme a livello mondiale per la distribuzione e lo scambio”. 

editore:

This website uses cookies.