AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Capitale italiana della cultura 2026, audizioni 4 e 5 marzo


Le audizioni dei 10 progetti finalisti per la designazione della Capitale italiana della cultura 2026 si svolgeranno, a Roma, lunedì 4 e martedì 5 marzo nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura. Ogni città avrà a disposizione 30 minuti per presentare la propria candidatura, seguiti da ulteriori 30 minuti dedicati alle domande della Commissione.

Le audizioni si svolgeranno secondo il seguente calendario: 4 marzo 9.00 – 10.00 Agnone (nome progetto “Agnone 2026: Fuoco, dentro. Margine al centro”) 10.15-11.15 Alba (“Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia”) 11.30-12.30 Gaeta (“Blu, il Clima della Cultura”) 14.00-15.00 L’Aquila (“L’Aquila Città Multiverso”) 15.15-16.15 Latina, (“Latina bonum facere”).

Il 5 marzo 9.00-10.00 Lucera (“Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture”) 10.15-11.15 Maratea (“Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario”) 11.30-12.30 Rimini (“Vieni oltre. Il futuro qui e ora”) 14.00-15.00 Treviso (“I Sensi della Cultura”) 15.15-16.15 Unione dei Comuni Valdichiana Senese (“Valdichiana 2026, seme d’Italia”).

Le audizioni saranno trasmesse anche in diretta sul canale YouTube del Ministero della Cultura https://www.youtube.com/@MiC_Italia.