-10% sul costo biglietti aerei grazie alle tariffe NDC

Lo standard NDC (New Distribution Capability) per il comparto aereo del settore business travel è la sfida del prossimo futuro, e a confermarlo è anche l’ultima ITM Trending Survey 2024 1 : l’82% dei Travel Manager ritiene infatti che i tool attuali di booking siano carenti in termini di flessibilità e personalizzazione.

La scaleup friulana BizAway è stata una delle prime agenzie di viaggi (già dal 2021) ad offrire ai propri clienti tariffe NDC tramite la soluzione API di Duffel, per migliorare tali carenze e dare una gamma sempre più ampia e differenziata di scelta ai propri utenti. Ad oggi il 17% del totale delle prenotazioni effettuate tramite BizAway è frutto della vasta scelta ottenuta grazie a questa integrazione, che ha permesso di ridurre il costo stimato di ogni biglietto di circa il 10%, e far risparmiare i clienti fino a 7.500 euro su 1.000 biglietti l’anno, 22.500 euro su 3.000 biglietti e addirittura 37.500 euro l’anno su 5.000 biglietti acquistati.

“I Travel Manager oggi richiedono la possibilità di scegliere tra molteplici tariffe agevolate che possano soddisfare le loro esigenze in termini di tempi e costi, e lo standard NDC ci supporta dal 2021 in questo. Un servizio che, abbinato al nostro customer care e all’esperienza dei nostri professionisti, si integra perfettamente in un pacchetto completo ed efficiente”, spiega Flavio Del Bianco, CTO/CPO di BizAway

Ma cos’è l’NDC e perché può essere definito la prossima sfida del mercato? In Europa si sente sempre più spesso parlare di compagnie aeree che stanno adottando lo standard NDC. Si tratta di uno standard di scambio dati sviluppato dalla IATA (International Air Transportation Association) che permette alle compagnie di comunicare direttamente con le agenzie o con le aziende di travel management per fornire loro offerte personalizzate – sulla base di uno storico di prenotazioni – creare contenuti più ricchi in termini grafici e garantire una maggiore trasparenza nei costi – senza sovrapprezzi. In questo modo, oltre a compagnie ed aggregatori, anche il cliente finale può godere di una
migliore esperienza sia nella vendita, con tariffe ad hoc, sia nel post vendita, per cancellazioni o cambio volo.

“Le compagnie ancora restie ad adottare questo standard, lo sono perché richiede un investimento importante in termini di struttura IT, competenze e servizi post vendita. Ad oggi gli utilizzatori sono quegli aggregatori maturi a livello digitale, ma va considerato che la transizione in atto non è più rinviabile ed è necessario creare un ecosistema attento e funzionale rispetto alle esigenze dell’utente finale”, conclude Giovanni Serva, Internal Support Manager di BizAway.
Per maggiori informazioni sull’NDC: https://bizaway.com/it/2021/11/la-guida-allo-standard- NDC-cose-e-come-funziona/

editore:

This website uses cookies.