Air Dolomiti e InfiniteArea reinventano il modo di viaggiare

Air Dolomiti e InfiniteArea (IA) sono diventati promotori e sostenitori del progetto ‘Air Dolomiti Innovation Lounge’.

IA nasce dall’idea dell’imprenditore Patrizio Bof con l’obiettivo di supportare le aziende del territorio nel loro percorso di crescita; un luogo da vivere e dove imprenditori, manager, talenti, imprese, istituzioni e idee possono incontrarsi.

Grazie al meccanismo della ‘Call to Market for Startup’, IA aprirà bandi di gara specifici per giovani talenti che potranno così lavorare su specifici progetti, mettendo a disposizione delle aziende del Nordest il loro bagaglio di esperienze. Un modello che rappresenta un vantaggio competitivo per le aziende che potranno contare sempre su nuove idee e professionalità specifiche per i propri progetti, soprattutto quando non vi sono la forza o le risorse interne per realizzarli o semplicemente quando sono alla ricerca di nuova linfa. Una nuova opportunità per giovani talenti e ricercatori che avranno l’occasione di mettersi alla prova e, ci si augura, di creare una nuova impresa con solide basi di partenza.

La ‘Call’ per Air Dolomiti è stata lanciata ad ottobre ed era diretta a ricercatori, neolaureati, professionisti e studenti. Hanno risposto oltre 100 tra studenti e dottorandi delle Università di Udine, Padova, Verona e Venezia con profili di alto livello e specializzazione, nonché esperienza anche all’estero e anche professionisti del settore, tutti di profilo in linea con le aspettative. Dopo una prima scrematura, si sono svolti i colloqui con il Comitato d’Innovazione per individuare i professionisti che faranno parte del team di lavoro per Air Dolomiti. I 3 o 4 esperti lavoreranno per 6 mesi nello spazio polifunzionale di Montebelluna, in stretta collaborazione con il management di Air Dolomiti e sotto la guida di IA.

Il team svilupperà un modello e delle iniziative per evolvere la customer experience dei passeggeri di Air Dolomiti. I servizi aggiuntivi che una compagnia aerea può offrire, come la possibilità di noleggiare un’automobile o di prenotare l’albergo insieme al biglietto usufruendo di una tariffa dedicata sono piccoli ma grandi dettagli che possono migliorare e agevolare il modo di viaggiare.

“Crediamo nel progetto professionale di InfiniteArea: l’obiettivo è ambizioso e l’idea che sta alla base del piano di lavoro è all’avanguardia. Siamo entusiasti di prender parte a questa iniziativa e di sostenere i giovani talenti che mettono a servizio non solo le loro competenze e preparazione ma anche nozioni e prospettive moderne”, ha detto Joerg Eberhart, presidente & CEO di Air Dolomiti.

 

editore:

This website uses cookies.