mercoledì, 26 Giugno 2024

Bird strike, Enac: strumentale il ricorso di Ryanair

L’Ente risponde alle accuse della low cost di non garantire la sicurezza

Contro il fenomeno del ‘bird strike’, il rischio che stormi di uccelli possano causare incidenti aerei, l’Enac "adotta nelle proprie circolari contenuti, requisiti e metodi di rispondenza stilati in accordo con le best practices internazionali". Per questo l’annunciato ricorso di Ryanair al Tar mostra "l’atteggiamento pretestuoso e strumentale" della compagnia aerea. Così l’Ente risponde alla low cost che nelle scorse ore aveva detto di sentirsi "obbligata a intraprendere azione legale, tramite il Tar del Lazio, per obbligare Enac ad accettare le sue responsabilità ed eliminare questo rischio per assicurare la sicurezza dei passeggeri della compagnia aerea che volano a e da Roma". In particolare, l’Enac sostiene che "per ciò che attiene le cause dell’incidente accaduto il 10 novembre 2008 sull’aeroporto di Roma Ciampino ad un velivolo dell’operatore irlandese Ryanair, si rimanda a quanto emergerà dall’indagine in corso da parte dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (Ansv), unico organismo titolato alla determinazione dei fattori causali in caso di incidenti e di inconvenienti aeronautici".

News Correlate