Ryanair e le nuove regole, ma attenzione alle fake news
martedì, 18 Febbraio 2025
Nessuna multa nè per chi arriva in ritardo nè per chi non ha la carta d’imbarco digitale. E non cambiano neanche le dimensioni del bagaglio da mettere sotto il sedile. Negli ultimi giorni si sono rincorse alcune notizie poco accurate sulle novità che Ryanair introdurrà da maggio. Ebbene, secondo quanto annuciato dalla compagnia irlandese è vero che è assolutamente raccomandato usare l’app ufficiale di Ryanair per effettuare il check-in e ottenere la carta d’imbarco digitale. Ma non è vero che non verranno accettate carte d’imbarco stampate su carta.
Il problema sta nel fatto che Ryanair eliminerà completamente i banchi fisici per il check-in negli aeroporti. Attualmente, i passeggeri che effettuano il check-in online ma non hanno la carta d’imbarco digitale sono soggetti a una fee da 23 a 60 euro per la stampa della carta d’imbarco in aeroporto. Da maggio non sarà più disponibile, e i viaggiatori dovranno presentare la carta d’imbarco digitale sul proprio dispositivo mobile al momento dell’imbarco. Da ricordare, però, che in alcune destinazioni come il Marocco, la Turchia e l’Albania, le autorità aeroportuali richiedono ancora una carta d’imbarco stampata; pertanto, i passeggeri diretti verso questi Paesi dovranno assicurarsi comunque di avere una copia cartacea del documento.
Per quanto riguarda i bagagli, i passeggeri potranno sempre portare a bordo gratuitamente solo una piccola borsa personale con dimensioni massime di 40x20x25 cm, da posizionare sotto il sedile di fronte. Non cambiano quindi le regole sulle misure del bagaglio a mano. Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più grande (fino a 55x40x20 cm), è sempre necessario acquistare l’opzione “Priority Boarding”. Chi non l’ha acquistato e arriva al boarding con una valigia più grande potrebbe dovere pagare una multa fino a 70 euro al gate.
Infine, in caso di ritardo al gate e di imbarchi già chiusi (o volo già partito da meno di un’ora) Ryanair farà pagare una fee di 120 euro per prenotare un posto sul volo successivo (non si tratta quindi di una multa per chi arriva in ritardo e non è obbligatorio usufruirne se si rinuncia al viaggio o se si trova un altro biglietto a meno di 120 euro).