lunedì, 17 Giugno 2024

La Moldova punta il rilancio sul mercato italiano

Non era scontata la partecipazione della Moldova alla BIT, in uno scenario che non incentiva la ripresa del turismo verso l’Est Europa, nonostante la situazione reale nel Paese sia del tutto normale. Ma la piccola repubblica moldava è resiliente e ha reagito lavorando assiduamente per migliorare la sua offerta turistica che punta su proposte slow&green, turismo del vino, e le esperienze legate al patrimonio culturale, artigianato e folklore, che vengono proposte in modo coinvolgente ai visitatori. Allo stand moldavo, Natalia Turcanu – Tourism Industry and Marketing Manager del Moldova Rural Competitiveness and Resilience Activity Project, finanziato con fondi USAID, ha spiegato cosa è stato fatto per rilanciare la destinazione, collaborando con il settore privato attraverso il principale partner ANTRIM, l’associazione nazionale dei tour operator incoming.

USAID, il partner strategico del settore turistico in Moldova, da cinque anni sostiene la promozione del Paese come destinazione turistica nel mercato italiano. Presenti allo stand Moldova alla BIT, realizzato grazie al sostegno del progetto USAID EDGE Buy-In Moldova Competitiveness Transition Activity (MCTA), le DMC Moldova To Visit, Tatrabis, Visit Moldova e Ways Travel che hanno incontrato operatori e viaggiatori, ritrovando l’interesse che aveva fatto incrementare gli arrivi dall’Italia a doppia cifra percentuale fino al 2020, quando la pandemia aveva bloccato tutti i viaggi.

“Negli ultimi tre anni, abbiamo investito molte risorse per aumentare la capacità ricettiva con l’inaugurazione della rete di 40  bed&breakfast nelle aree rurali, migliorare la qualità dell’offerta con formazione e investimenti, abbiamo creato nuovi percorsi ciclabili e cammini, incrementando l’offerta di turismo attivo e naturalistico, che comprende anche soft trekking, kayak, arrampicata, SUP e birdwatching. Sul sito moldova.travel si possono trovare tutte le proposte organizzate per itinerari nella Moldova centrale, verso sud nella regione autonoma della Gagauzia, a nord verso Vadul-Rascov e Socola. Senza dimenticare il sito naturalistico-archeologico di Orheiul Vechi (candidato Unesco) con le antiche vestigia medievali, i villaggi tradizionali e i monasteri rupestri.  Siamo orgogliosi di presentare il calendario eventi “Tree of Life” 2023 che celebra la cultura e il vino della Moldova con 40 iniziative su temi diversi che si svolgono durante tutto l’anno. Ora che i collegamenti aerei sono ripresi, siamo pronti ad accogliere nuovamente i visitatori italiani”, ha detto Natalia Turcanu.

News Correlate