Federtrasporto: in ripresa settore aereo, Fs in calo

Le crociere non risentono della crisi e mantengono livelli del 2008

Crollo per il trasporto nazionale dei passeggeri nella seconda metà del 2008, con segnali di recessione ancor più marcati all’inizio di quest’anno. Ora, però, con i primi bagliori di ripresa, il settore aereo e quello autostradale mostrano segnali positivi che fanno sperare in un rapido miglioramento. Non è così però per il trasporto ferroviario il cui calo non accenna ad arrestarsi. Questo la fotografia scattata da Federtrasporto, che analizza la situazione nazionale settore per settore.
Nel trasporto aereo, nonostante la dinamica positiva rilevata nei primi mesi, il 2008 chiude con una variazione negativa di circa il 2% (su cui hanno pesato le vicissitudini di Alitalia), sintesi di una flessione modesta (-0,5%) della componente internazionale ma di un calo più sostenuto di quella nazionale (-3,5%). Nei primi 5 mesi 2009, la contrazione appare più ampia. I passeggeri sono infatti diminuiti su base tendenziale dell’8%, risultato su cui ha pesato la flessione di pari misura del traffico sia nazionale sia internazionale. Tale andamento è però frutto di variazioni negative che, mese dopo mese, tendono a diminuire passando dal crollo di -15% a gennaio, a -4% del mese di maggio.
Il trasporto ferroviario di media e lunga percorrenza chiude il 2008, evidenzia Federtrasporto, con una contrazione del traffico di circa il 2,5% in termini sia di viaggiatori sia di viaggiatori/km (vkm). Diminuisce però anche l’offerta (-3%) mantenendo così costante il load factor (50,3%). Nel primo trimestre 2009 si amplia però la flessione della domanda: -12% i viaggiatori e -7% i vkm. Cresce rispetto al 2008 la percorrenza media passando da 329 a 350 km.
Nel 2008 la crescita (+2,5%) del trasporto marittimo passeggeri è stata trainata dal porto di Venezia (+14%), Palermo (+5%) Bari (+4%). In frenata invece lo scalo portuale di Ancona (-1%) e Cagliari (-4%). Dopo la notevole espansione del 2007 (28%), le crociere hanno registrato aumenti del 12% anche nel 2008; in base alle previsioni 2009 la crescita della domanda dovrebbe mantenersi sui livelli dello scorso anno.

editore:

This website uses cookies.