Ue, via libera all’uso del telefonino sugli aerei

Gli Stati europei avranno sei mesi di tempo per attuare le nuove regole

Via libera della Commissione europea all’uso dei cellulari a bordo degli aerei. L’Ue ha infatti  introdotto una serie di regole per armonizzare le condizioni di avvio del servizio che permetterà ai passeggeri aerei di usare il telefonino portatile per fare e ricevere chiamate o sms. Gli Stati membri avranno al massimo sei mesi di tempo per mettere in atto le nuove regole, ma "il servizio potrà essere proposto già da qui a qualche settimana", ha spiegato il portavoce Ue, Martin Selmayr.
Potranno essere utilizzati, almeno per ora, solo gms di seconda generazione e le telefonate o gli sms potranno essere inviati o ricevuti solo una volta che l’aereo avrà raggiunto la quota di crociera (3.000 metri), mentre i telefonini dovranno continuare a restare spenti in fase di decollo e di atterraggio. In caso di turbolenze, tuttavia, il comandante potrà sempre decidere di bloccare momentaneamente il servizio. A determinare il costo sarà il fornitore del servizio ma la Commissione fa sapere che vigilerà sulla trasparenza dei prezzi imposti. Il rischio, pero, è il disturbo che potrà essere provocato se un gran numero di passeggeri telefoneranno contemporaneamente. Così le compagnie aeree pensano già di far tenere il telefonino con il tono silenzioso e spento nel caso di voli notturni. Ma non mancano i vettori che manifestano qualche dubbio sulla reale necessità di offrire un simile servizio. Come Brussels Airlines che per il momento non ha messo in cantiere nessun piano d’investimento.
In una nota, l’associazione delle compagnie aeree Aea ribadisce che l’annuncio della Commissione non vuole dire che da oggi si possa già usare il telefono a bordo su ogni volo. "A meno che non si dica ai passeggeri, specificamente, che possono usare il loro telefono mobile a bordo di uno specifico volo, essi – ha precisato Ulrich Schulte-Strathaus, segretario generale di Aea – dovranno continuare a seguire le istruzioni di sicurezza e spegnerlo dal decollo allo spegnimento dei motori, perché questo non interferisca con i sistemi di navigazione".
editore:

This website uses cookies.