Usa, Faa interviene su pericolo ghiaccio dentro motori

In poco più di dieci anni si sono registrati circa 100 casi del genere

Da metà degli anni ’90 a oggi sono stati circa 100 gli episodi di perdita di potenza o di spegnimento dei motori in aria: la formazione di ghiaccio all’interno dei motori degli aerei è un pericolo serio che, anche se finora non ha provocato incidenti gravi, va affrontato. E la Federal Aviation Administration (Faa) ha deciso di farlo, con nuove regole di sicurezza che imporranno ai piloti di oltre 1.200 velivoli di grandi dimensioni (quali ad esempio l’A330, l’A340 e il gigante A380, oltre ai Boeing 747, 767 e 777) di ricorrere più frequentemente ai sistemi anti-ghiaccio durante le manovre d’atterraggio, così da ridurre le chance di improvvisi stop di motore. C’é una possibilità su un miliardo che si fermino contemporaneamente i due motori dell’aereo a causa del ghiaccio. Ma che magari se ne arresti uno è possibile. E gli aerei commerciali più grandi e nuovi sono attrezzati affinché il motore riparta.
editore:

This website uses cookies.