Voli low cost, Milano terza capitale d’Europa

Londra al primo posto, in Italia Milano è prima davanti a Roma e Venezia

Milano è la terza capitale d’Europa per i voli low cost. E’ il risultato di uno studio condotto dal Certet, il Centro di economia regionale (per la Lombardia) dei trasporti e del turismo, che vede Milano al terzo gradino del podio dopo Londra e Barcellona. “La ricerca permette di capire quanto è competitivo il sistema aeroportuale italiano in confronto a quelli europei” spiega Oliviero Baccelli, vicedirettore del centro e autore di un interessante analisi su come le compagnie aeree low cost hanno cambiato la geografia del turismo. Il risultato in Europa non rispecchia quello italiano che pone il capoluogo lombardo al primo posto davanti a Roma, Venezia, Palermo e Catania. La tratta più trafficata del mercato italiano è la Catania-Milano con 80 voli, mentre nel mercato internazionale da e per l’Italia la tratta principale è Milano-Londra, coperta con 148 voli totali a settimana. Il successo dei voli low cost nel mercato italiano è bene spiegato dai dati prodotti dal Certet, infatti, 718 voli a settimana sono low cost, cioè il 13 per cento dell’offerta complessiva del trasporto aereo. Molto di più che in Spagna (6,3 per cento), in Francia (2,8 per cento). Ma ancora meno di Regno Unito (27,3 per cento) e Germania (29,3%). Il vettore con la maggiore quota di mercato nel mercato internazionale da e per l’Italia è Ryanair che opera il 33,7 per cento dei 4.234 voli settimanali totali e che risulta anche il vettore low cost principale in Europa con 10.242 voli settimanali complessivi. Nel mercato domestico, invece, la quota maggiore è di WindJet con 616 voli totali.

editore:

This website uses cookies.