sabato, 29 Giugno 2024

Pasqua/2, servono misure per rilanciare i consumi

L’opinione di Bocca: ma bisogna anche salvaguardare l’occupazione

“La Pasqua ‘alta’ e l’impossibilità di utilizzare la prossima festività del 25 aprile per organizzarsi un ‘ponte’ vacanziero, a causa della sua coincidenza con il sabato, spingerà un maggior numero di italiani a muoversi, pur riducendo drasticamente la spesa turistica pro-capite, sulla scia anche di un abbassamento sistematico delle tariffe delle strutture ricettive”. È questo il commento di Bernabò Bocca, Presidente Federalberghi-Confturismo, alla lettura dei risultati delle previsioni delle vacanze nel periodo di Pasqua, presentati a Napoli nel corso della 59^ Assemblea Generale Ordinaria della Federazione. “Ma l’incremento numerico di italiani  – aggiunge Bocca – che peraltro sceglieranno essenzialmente l’Italia per trascorrere la ricorrenza pasquale, in misura prevalente ospiti di parenti o amici, è condizionato ancora una volta, come nel caso delle settimane bianche e dei week end sulla neve, da un calo vertiginoso della capacità di spesa. Dato che allarma ed impone l’urgente varo di misure governative volte a salvaguardare l’occupazione e rilanciare i consumi, dopo che il nostro Osservatorio ha rilevato nel mese di gennaio un calo di occupazione del 4,5% ed a febbraio addirittura del 6%. Occorre, quindi, – sostiene il presidente della Federalberghi-Confturismo – la concessione di una detrazione di imposta commisurata ad una parte delle spese sostenute dalle famiglie per l’acquisto di soggiorni in strutture turistico ricettive italiane, al fine di rilanciare i consumi turistici; la individuazione di uno strumento che consenta alle imprese turistiche di contenere l’impatto del costo del lavoro per evitare di dover procedere a riduzioni del personale; la proroga del termine per l’adeguamento alle prescrizioni di prevenzione incendi, al fine di consentire di rinviare investimenti che in questo momento le imprese non sono in grado di sopportare”.
 

News Correlate