Più lavoratori dipendenti nel turismo: in 2 anni +20%

925 mila nel 2008 e il livello massimo di occupazione si tocca a luglio

In Italia nel 2008 sono stati oltre 925 mila i lavoratori dipendenti del settore turismo, tra lavoratori a tempo pieno e quelli a tempo parziale e di essi quasi il 60% sono state donne. I dati, estratti dal database dell’Inps degli anni 2006, 2007 e 2008 ed elaborati in esclusiva dalla Federalberghi e della Fipe, in partnership con l’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, indicano come quasi il 5% della forza lavoro dipendente del Paese sia occupata nel settore. Inoltre si evidenzia come nel giro di solo due anni si sia passati dai 772.000 dipendenti del 2006 agli oltre 925.000 del 2008, che rappresenta un incremento pari al 20%.
Scendendo nel dettaglio il 61% è assunto a tempo pieno e il restante 39% a tempo parziale. Le imprese ricettive contano una forza lavoro dipendente pari a 241.299 unità, i pubblici esercizi 639.293, l’intermediazione 36.441 e il termale 8.849. Il numero delle aziende turistiche con lavoratori dipendenti sono state 157.882 (media annua), di queste 23.194 appartengono al ricettivo, 127.467 ai pubblici esercizi, 6.907 all’intermediazione e 314 al comparto termale. La consistenza media dell’organico di 5,9 lavoratori dipendenti per azienda. Nelle aziende i dirigenti ammontano a 918 unità (media annua). In particolare nel comparto ricettivo se ne sono rilevati in media 367, nei pubblici esercizi 320, nell’intermediazione 180 e nel termale 52. I quadri sono 4.722: nei servizi ricettivi ve ne sono stati 1.964 (media annua), nei pubblici esercizi 1.707, nell’intermediazione 939 e nel termale 112. Gli impiegati sono risultati 89.433 di cui 38.591 unità hanno lavorato nel comparto ricettivo, 24.134 nei pubblici esercizi, 23.766 nell’intermediazione e 2.942 nel termale mentre gli operai sono 409.173 operai (media annua) di cui 149.430 nel ricettivo, 254.368 nei pubblici esercizi, 989 nell’intermediazione e 4.386 nel termale. Gli apprendisti sono stati 62.316, 77.654 i lavoratori extracomunitari (8,4% dell’occupazione dipendente complessiva).
I lavoratori assunti con contratto di inserimento sono risultati 2.432 mentre i lavoratori part time sono 359.322.
Il livello massimo di occupazione è stato registrato nei mesi estivi ed in particolare a luglio, con 1.090.126 lavoratori occupati e ad agosto con 1.074.090. Il numero più basso di occupati, invece, si è concentrato nei mesi invernali con 803.807 lavoratori a febbraio e 806.830 a gennaio.
Tra le regioni con più lavoratori dipendenti, la Lombardia fa registrare il dato più alto con 167.589 occupati. La seconda regione è risultata l’Emilia Romagna che conta 97.350 dipendenti. A seguire la regione Veneto, terza con 93.428 lavoratori. La provincia con più occupati è risultata Milano con 95.820 lavoratori. Al secondo posto Roma con 74.606 dipendenti.

editore:

This website uses cookies.