Su Wikiloc arrivano le funzionalità Route Planner e Mappe 3D

Sempre attenta alle esigenze e alle richieste della community di oltre 14 milioni di membri registrati in tutto il mondo, con queste nuove funzionalità Wikiloc diventa ancora più utile, e migliora l’esperienza di chi la sceglie per pianificare, registrare e condividere percorsi all’aperto.

Il pianificatore di percorsi (o route planner) permette di organizzare da casa le proprie uscite e, in pochi semplici click, disegnare sullo schermo un itinerario da percorrere poi in prima persona. Le mappe 3D aiutano a valutare al meglio dislivelli e cambiamenti di quota e offrono inoltre una nuova prospettiva da cui osservare ogni percorso e attività.

Accessibile dalla versione web di Wikiloc, il route planner si basa sul database di percorsi reali inseriti e testati dalla community, per riuscire ogni volta ad individuare il miglior itinerario per le esigenze di ciascun membro. Questa nuova funzionalità è disponibile per le attività di escursionismo, mountain bike e ciclismo su strada.

Utilizzabili sia su app che da sito, le mappe 3D interattive offrono un nuovo punto di vista realistico e utilissimo su ogni percorso, oltre alla possibilità di visualizzare i percorsi 3D in formato video.

Grazie al nuovo route planner di Wikiloc, pianificare nuovi percorsi è semplice, veloce e sicuro. Selezionando punto di partenza, punti intermedi e punto di arrivo (anche attraverso la selezione dei waypoint più popolari) Wikiloc genera all’istante un percorso personalizzato, e soprattutto affidabile. Nel creare i nuovi percorsi, il route planner dà priorità ai tratti di percorso già esistenti e condivisi da altri membri di Wikiloc i cui profili sono visibili dalla pagina di pianificazione, insieme alla distanza totale e il dislivello complessivo.

Per accedere alla funzione di route planning basta cliccare su it.wikiloc.com e selezionare l’opzione ‘Pianifica percorso’. Cliccando su ogni segmento del percorso è possibile ricevere informazioni specifiche su distanza e dislivello di quel segmento. Per modificare una parte del percorso è sufficiente selezionare e spostare uno dei punti inseriti, oppure rimuoverne. A ogni modifica, il nuovo itinerario trova la miglior opzione fra quelle disponibili per riunire i punti indicati. Dopo aver inserito i punti intermedi, per creare un percorso ad anello basta selezionare di nuovo il punto di partenza e sceglierlo come punto di arrivo. Una volta completato e salvato, il percorso diventa immediatamente disponibile nella sezione ‘Percorsi pianificati’ all’interno del proprio profilo, visibile sia da sito che da app.

La nuova funzionalità Mappe 3D è disponibile su ogni percorso in Wikiloc – anche quelli registrati in precedenza –, offrendo una prospettiva nuova e utilissima. Disponibili sia da sito che da app, le mappe 3D sono anche interattive e consentono a ogni membro di variare gli angoli visuali: una funzione importante anzitutto per chi pianifica un percorso che non conosce. Su Wikiloc, le mappe 3D permettono anche di visualizzare i percorsi in formato video, per un’esperienza dinamica e immersiva. La visualizzazione 3D è disponibile per ognuna delle 80 categorie di attività presenti sulla piattaforma, e particolarmente preziosa per le tante attività che si svolgono in contesti collinari o montuosi, dall’escursionismo alla mountain bike, dal ciclismo al trail running, dalla passeggiata di un pomeriggio fino alle grandi vette alpine: se c’è un dislivello da superare, una vetta da raggiungere o una discesa da affrontare, da oggi c’è un motivo in più per farlo con Wikiloc.

editore:

This website uses cookies.