A Cannes la Puglia presenta guida cineturistica

Al suo interno itinerari dedicati agli amanti del cinema e non solo

Dieci itinerari alla scoperta della Puglia, scenario mutevole per centinaia di set, da Pasolini e Totò ai Taviani, a Monicelli e Wertmuller, fino a Placido, Amelio, Salvatores, Rubini e Moretti. Visioni e simboli, maestri affermati e giovani talenti, personaggi e luoghi in cerca d’autore in una regione tutta da girare. É quanto contenuto nella guida cineturistica “Effetto Puglia” realizzata dall’Apulia Film Commission ed edita dalla casa editrice Laterza, che domenica mattina è stata presentata all’Italia Pavilion al numero 42 della Croisette, nell’ambito della 62ma edizione del Festival del Cinema di Cannes. Una presentazione avvenuta davanti a un folto pubblico internazionale – dicono gli organizzatori – e che ha destato un forte interesse per la regione Puglia, cinematografica eturistica. La guida è stata presentata da Oscar Iarussi, presidente della Apulia Film Commission, il quale nella prefazione spiega che essa “e’ concepita sia per il turista attratto dal cinema sia per il cineasta in cerca di luoghi. Tuttavia – sottolinea – alla fine degli itinerari e delle illustri testimonianze a corredo, probabilmente il Lettore non sarà affatto sazio. Anzi, dovrà venire o tornare in Puglia. È questo l’Effetto Puglia”. Gli itinerari sono stati curati da Alessandra Benvenuto, Costantino Foschini, Antonella Gaeta, Gloria Indennitate, Teo Pepe, con il contributo di numerosi personaggi della cultura e dello spettacolo.
editore:

This website uses cookies.