‘Sicily Summer Experience’ all’Almar Giardino di Costanza

Per chiunque stia ancora decidendo la meta delle proprie vacanze estive, la Sicilia è una scelta eccellente. Almar Giardino di Costanza Resort & Spa si propone come la base ideale per esplorare la Sicilia occidentale. I Concierge del resort sono pronti ad assistere gli ospiti nella scelta tra i numerosi eventi di questa estate 2024, organizzando tour personalizzati per garantire un’esperienza piacevole e senza pensieri.

Tra i numerosi eventi e feste imperdibili c’è la Festa Federicina di Erice. Tutti gli anni, in settembre va in scena questa rievocazione storica dell’arrivo in città di Federico III d’Aragona, re di Sicilia, e della moglie Eleonora. Qui Federico dimorò a lungo e come ringraziamento alla città che lo protesse nel periodo della guerra dei Vespri, fece erigere, nel 1314, il Duomo, detto anche Real Duomo, interamente realizzato in pietra e marmo di Carrara.

Nei giorni della festa, il borgo torna a vivere la sua essenza medievale. All’interno del Castello viene allestito il villaggio medievale, dove si tengono spettacoli di falconeria, tornei e cortei con musici, sbandieratori, giocolieri. Immancabili le bancarelle di artigianato e imperdibile la degustazione dell’ippocrasso, un vino speziato tipicamente medievale. Il momento culminante è costituito dalla sfilata del corteo reale, accolto presso la Porta Trapani da guardie, cavalieri e musici.

Se invece l’interesse va alle tradizioni gastronomiche, ecco solo alcune delle tante proposte di sagre e festival a tema. Ogni anno a luglio a Custonaci si tiene lo Spincia Fest. La spincia è un dolce fritto tipico della provincia di Trapani. Si tratta di una frittella morbida dalla forma irregolare, con o senza buco, fatta con ingredienti poveri. Il programma della festa è vario ed offre naturalmente tante degustazioni di prodotti tipici siciliani ma anche passeggiate in bicicletta, musica, danza, sfilate e tanto altro.

Sempre a luglio, Trapani propone la Stragusto Fest, festa dedicata al cibo da strada, dove si possono gustare specialità culinarie provenienti da tutta la Sicilia e il Mediterraneo. Questo evento trasforma il centro storico di Trapani in un grande mercato all’aperto, offrendo un’esperienza gastronomica unica tra i sapori e i profumi tipici della cucina siciliana.

Infine il Cous Cous Fest, che si tiene a San Vito Lo Capo dal 20 al 29 settembre 2024. Giunto alla 26ª edizione, è un evento internazionale che celebra l’integrazione culturale e la diversità attraverso il piatto simbolo del Mediterraneo e non solo. L’evento prevede gare culinarie, degustazioni internazionali e concerti gratuiti sulla spiaggia. Tra le attività, spiccano il Campionato del Mondo di cous cous, in cui si sfidano chef di otto nazioni, e il Next Generation Student Contest, dedicato ai giovani talenti degli istituti alberghieri italiani.

Almar Giardino di Costanza è pronto ad accogliere tutti coloro, che dopo giornate intense desiderano rilassarsi e godere dell’atmosfera di benessere tipica del Resort: dai menu del Ristorante AquaMadre – che ripercorre i sapori tipicamente siciliani, utilizzando solo le migliori materie prime locali – ai cocktail del Turchinu Lounge & Terrace o ancora un massaggio all’Almablu Spa, scegliendo tra più di 40 tra massaggi, rituali e programmi creati in esclusiva dagli esperti della pluripremiata Almablu Wellness & Spa di Almar Jesolo. In alternativa, per coloro che cercano un puro break di sole e mare, il Resort propone la sua spiaggia privata sita al Lido di Costanza. È attrezzato con diversi punti ristoro e offre anche la possibilità di praticare varie attività sportive, tra cui snorkeling, puddle surf e canoa.

Proprio per assaporare appieno ogni momento di vacanza, per coloro che prenotano entro il 30 giugno, il Resort propone lo speciale pacchetto Almar Sicily Summer Experience, che consente di risparmiare fino al 28% e include l’Almar welcome oltre all’early check-in e al late check.out. Cancellazione gratuita fino a 7 giorni prima della data di arrivo. Condizioni valide per prenotazioni fino al 20 ottobre 2024.

editore:

This website uses cookies.