sabato, 29 Giugno 2024

Al tedesco Pillar il premio Sicilia Madre Mediterranea

Per la stampa nazionale vince Piacente con due servizi su Eat Parade

Sorsi di Nero d’Avola accompagnati dalle note del jazz. Così  Tobias Piller ha raccontato la Sicilia sulle pagine del  Frankurter Allegemeine e grazie all’articolo “Jazza zum Nero d’Avola” si è aggiudicato il primo premio di Sicilia Madre Mediterranea. Giunto alla sua terza edizione il premio è promosso dall’assessorato regionale all’Agricoltura con lo scopo di premiare i giornalisti che sono riusciti a portare in giro per il mondo l’essenza dell’identità e il patrimonio culturale della Sicilia. 
Per la stampa nazionale il primo posto se lo è aggiudicato Fabrizio Piacente (Rai TG2) che ha partecipato con due servizi su Eat Parade dedicati al “Cibo di strada di Palermo” e a “Caltagirone”. 
Gli altri sette premi sono stati assegnati al giapponese Tetsuro Akanegakubo che ha raccontato la sua ricerca di sapori forti e angoli suggestivi nei suoi viaggi in moto attraverso l’Isola; ad Aart Heering che dall’Olanda ha raccontato “Il ritorno della mela cotogna”. Quindi a Jesper Uhrup Jensen, danese, che ha descritto il viaggio sensoriale in Sicilia come “Un’offerta che non si può rifiutare”, allo svedese Peter Loewe che ha raccontato “I profumi di Sicilia” e a Benigna Mallebrein che in Germania ha raccontato il “Percorso attraverso i millenni di tradizione culinaria in Sicilia”. Premiati, per la stampa nazionale anche Macello Coronini (Euposia) e Giovanni Piscolla (ItaliaOggi). 
I premi sono stati assegnati ieri sera durante la cerimonia che si è svolta al Villa Igiea Hilton di Palermo.

News Correlate