A Segesta e Selinunte entrata gratis ed eventi il 2 marzo


In occasione della consueta apertura gratuita dei siti archeologici siciliani per la prima domenica del mese, Selinunte e Segesta propongono un ricco calendario di attività per tutti i target di visitatori.

A Selinunte, con apertura dalle 9 alle 17, oltre al laboratorio per i più piccoli (in programma alle 11) è disponibile la visita guidata Selinunte Hightlights: si potranno scoprire i templi protagonisti della Collina orientale, l’acropoli fortificata affacciata sul mare, il paesaggio mediterraneo su 270 ettari, per il più esteso sito archeologico d’Europa.

Pochi sanno che i templi possedevano colori caldi e sontuosi: lo racconta  Lo troverete

Inoltre, un bellissimo videomapping racconta la policromia dei templi così come erano nell’antichità, partendo anche dal mito del Ratto di Europa, proiettato sull’anastilosi del Tempio Y all’interno del Museo Baglio Florio, dove tra l’altro è in corso il recupero della sima, la testa di leone in marmo prezioso che abbelliva l’estremità superiore del tetto di un tempio. È stata scoperta un anno fa durante gli scavi e i restauratori la stanno riportando pian piano al suo candido splendore.

E sempre domenica riapre anche l’elegante caffetteria del Baglio Florio dove trovare i dolci trapanesi, cannoli e cassatedde, acquistare l’olio di Centonze dagli ulivi coltivati nei terreni del Parco o il miele di Vito Salluzzo dalle api nere che hanno un alveare nel basamento di una delle colonne. Il Parco produce anche un’ottima pasta con i grani antichi (la troverete invece al bookshop). Per chi invece preferisce prendersi il proprio tempo e scoprire l’intero sito archeologico in solitaria, ci sono sempre a disposizione le bici da noleggiare (dalle 9 alle 12) e seguire, mappa alla mano, i percorsi indicati.

Segesta, invece, apre le sue porte gratuitamente dalle 9 alle 15.30, offrendo un’esperienza culturale imperdibile per grandi e piccoli. La giornata sarà arricchita da attività speciali, tra cui un laboratorio educativo, una visita guidata immersiva e un mercato di prodotti tipici locali. Tra gli eventi in programma, il Laboratorio gratuito “L’Ecologia Spiegata ai Bambini”, che prevede la presentazione del libro illustrato di Marco Rizzo, un racconto coinvolgente che segue le avventure di Sandy la Volpe ed Ettore il Pellicano, rendendo il tema dell’ecologia accessibile ai più piccoli. A moderare l’incontro sarà Ornella Fulco, giornalista e promotrice culturale siciliana.

Per chi desidera approfondire la storia millenaria di Segesta, sarà disponibile la Segesta Experience, una visita guidata completa che toccherà le principali meraviglie del Parco, tra cui il Tempio dorico, il Teatro Antico e le strutture dell’Acropoli, con spostamenti interni organizzati per garantire il massimo del comfort. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con CoopCulture.

All’ingresso del Parco sarà inoltre allestito il Mercato degli Elimi, un’area dedicata ai sapori della tradizione siciliana, con stand di prodotti tipici perfetti da gustare o da portare a casa come souvenir.