Al debutto a Castelluzzo un festival tra saperi e sapori

Dal 5 al 7 luglio, Piazza Don Vito Barraco, a Castelluzzo, “porta” di San Vito Lo Capo, si animerà con la prima edizione di “Terr’eMare – Castelluzzo tra saperi e sapori”, una rassegna che promette di essere un modo diverso di raccontare questo territorio. Organizzato dall’ASC Castelluzzo con il patrocinio del Comune di San Vito lo Capo, la manifestazione valorizza le tipicità e le tradizioni “a chilometro zero” legate alla terra e al mare, caratteristiche di Castelluzzo che, con i suoi uliveti, si specchia sul golfo di Màkari.

Terr’eMare prenderà il via venerdì 5 luglio alle 18:00 con una cerimonia di inaugurazione che darà il via ufficiale. Contestualmente, aprirà i battenti il Piccolo Villaggio del Gusto con le proposte gastronomiche preparate per la manifestazione: dai cùscusu con pesce o carne, alle pizzette fritte, alla trippa alla siciliana, alle dolcezze del luogo. La serata proseguirà con lo spettacolo del gruppo folk Cala Bukuto, seguito dall’esilarante performance “I love Sicilia” del noto comico Sasà Salvaggio. A chiudere la prima giornata, un DJ set con percussioni dal vivo di Tore Cusenza e Sergio Pizzo.

Sabato 6 luglio, il momento clou della giornata sarà il cooking show: alle 19 i cuochi Nino Grammatico del Ristorante “Oasi da Paolo” di Castelluzzo ed Enrico Figuccia del Ristorante “Lo Stagnone” di San Vito Lo Capo, insieme al Maestro e cultore del cùscusu Giovanni Torrente, trasformeranno la preparazione di due diverse versioni di cùscusu in un vero spettacolo. La serata continuerà con un affascinante spettacolo di danza coreografica che vedrà protagoniste le scuole di ballo Clamar Dance Academy di San Vito Lo Capo, Latin Dream di Trapani, International Dance Academy di Custonaci, Passione Danza di Paceco e Ritmosfera Dance di San Vito Lo Capo. La giornata si concluderà con un DJ set anni ’90 a cura di Santo Loreto e Gianni.

L’ultima giornata, domenica 7 luglio, si aprirà con un raduno di auto d’epoca organizzato dal FIAT 500 Club Italia – Coordinamento di Trapani. Alle 19:30, un interessante talk show intitolato “Castelluzzo e Màkari: prima di San Vito” vedrà la partecipazione di ospiti illustri: Marilù Terrasi, “ambasciatrice” del couscous e anima del Pocho di Màkari, Bartolo Sieli, sanvitese DOC e memoria storica, e Nicola Biondo, giornalista e scrittore. La serata e l’intera manifestazione si concluderanno in grande stile con il concerto rock di Jack & the Starlighters tappa del loro “Sicily Island tour”, seguito da un ultimo DJ set anni ’90 con Santo Loreto e Gianni.

Durante tutte e tre le giornate, dalle 18 alle 24, il Piccolo Villaggio del Gusto rimarrà il fulcro, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare le specialità locali. Questo ricco programma sarà sapientemente presentato da Giuseppe Scuderi, che intratterrà e stuzzicherà con professionalità e simpatia. L’ingresso alla manifestazione e agli spettacoli è libero, le degustazioni (piatto principale, bicchiere di vino o acqua, dolce) hanno il costo di 7 euro.

editore:

This website uses cookies.