Con il GPS visite guidate naturalistiche nelle Madonie

Domani la presentazione del progetto-pilota a Cefalù

Un nuovo strumento turistico che coniuga nuove tecnologie e ambienti naturali per scoprire i segreti delle Madonie verrà presentato domani, mercoledì 24 settembre alle 9.30, nell’Istituto Artigianelli di Cefalù, nell’ambito del seminario “I monumenti naturali per lo sviluppo del turismo culturale – Wind and Water: the Sculptors of the Madonie”. Il progetto, finanziato dall’assessorato regionale al Turismo, nell’ambito del Programma di iniziativa comunitaria "Interreg IIIB Archimed Herodot", punta a dimostrare come i dati informatizzati riferiti ai sentieri naturalistici e ai punti di maggiore interesse del Parco delle Madonie, area-pilota individuata per la sperimentazione, opportunamente inseriti all’interno di software con piattaforma GIS, possano essere utilizzati dai principali strumenti di geolocalizzazione (GPS, PDA, cellulari, etc.) per le attività escursionistiche. Pertanto, i visitatori del Parco, con l’ausilio di un GPS, possono tracciare autonomamente gli itinerari per ammirare i siti più belli dell’area.
editore:

This website uses cookies.