AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Amata a Travelexpo: adesso puntiamo a turismo di qualità


Al via stamattina, venerdì 4 aprile, con la cerimonia di inaugurazione, la 27esima edizione di Travelexpo Borsa Globale dei Turismi al CdsHotels Città del Mare di Terrasini. Dopo le dichiarazioni di Vito Riggio, ad Gesap, che ha annunciato le sue dimissioni proprio dal palco di Città del Mare, i lavori sono entrati nel vivo.

“Da Travelexpo come ogni anno emergono spunti di riflessione interessanti – ha detto l’assessora regionale al Turismo, Elvira Amata intervenuta in video-collegamento -. Non a caso, alcuni di quelli dell’anno scorso li ho analizzato e li ho inseriti nella programmazione triennale dell’assessorato e nel piano operativo perché le buone idee devono essere trasformate in azioni. Quello che la Sicilia sta vivendo – ha aggiunto – è un momento importante perché stiamo registrando tante presenze e tanta domanda quindi serve un’offerta turistica completa e di qualità. Il mio obiettivo non è aumentare il numero di presenze ma la qualità del turismo perchè la nostra terra ne ha tutte le potenzialità perchè racchiude tesori incredibili che possono essere valorizzati per creare un’offerta turistica diversa e particolarmente attrattiva. Non a caso, stiamo puntando sul lusso e anche il bando da 135 milioni che abbiamo messo in campo per migliorare la ricettività e per il quale sarà possibile presentare domanda entro giugno tramite l’Irfis-FinSicilia, servirà per implementare e migliorare l’ospitalità, anche quella di lusso. A proposito di destagionalizzazione, i numeri ci dicono che siamo nella giusta direzione soprattutto per quel che riguarda il mercato straniero: nel primo trimestre 2024 rispetto al 2023 abbiamo registrato un aumento del 22% di turisti”.

I lavori sono stati aperti dai sindaci di Taormina e Terrasini, Cateno De Luca e Giosuè Maniaci, che hanno puntato sulla necessità dei servizi da offrire al turista per farlo tornare. De Luca ha fatto l’esempio della legge, approvata, che consente ad un Comune, tipo Taormina, “di estendere il proprio servizio locale di trasporto ai Comuni limitrofi e così, nel nostro caso, abbiamo potuto realizzare il collegamento fra Naxos, Letojanni, Trappitello, Castelmola e Gaggi che prima non si poteva fare, triplicando così il numero di turisti trasportati. Con un’altra legge proposta e approvata abbiamo fatto sì che il 15% dell’incasso dei biglietti dei siti archeologici vada ai Comuni. Infine, abbiamo anche modificato la logica dell’albergo diffuso: ora è possibile creare fuori dal centro abitato i servizi annessi richiesti da un certo tipo di turismo come centro congressi e centro benessere”.

Alessandro Anello, assessore al Turismo del Comune di Palermo, ha dato appuntamento alla Giornata mondiale del Turismo del 27 settembre quando anche Palermo e alcune piazze saranno direttamente coinvolte. “Intanto – ha precisato – stiamo puntando anche sul turismo sportivo: abbiamo potenziato la maratona e ora speriamo che possa diventare un appuntamento del mondiale su strada (attraendo così oltre 1500 atleti dal mondo) e guardiamo al segmento alto-spendente e al turismo del wedding anche grazie al successo del True Sicily, l’evento che promuove la Sicilia come luxury destination che dopo Noto a marzo è sbarcato nel capoluogo, e Italy for Weddings – The Event che invece si è svolto a febbraio.

Il responsabile Territorial Development Sicilia di UniCredit, Vincenzo Evola, ha ribadito l’importanza della convenzione nazionale siglata nelle scorse settimane con Federalberghi dedicata alle specifiche esigenze delle imprese alberghiere con servizi innovativi, consulenza per cogliere le opportunità del Pnrr e dei vari bandi, ma anche supporto per investimenti in area Zes unica e con Transizione 5.0.: “la Banca, con oltre 200 filiali nel territorio, nel 2024 ha erogato in Sicilia 1,3 miliardi, di cui 653 milioni a piccole e medie imprese”.

Giuseppe Domino, responsabile Direzione Engineering and Operations Tecnologie Sud di Italferr, ha sottolineato l’importanza di ammodernare la rete siciliana e portarla a livello pari a quella del resto del Paese. “La realizzazione dei progressi – ha spiegato Domino – si vedranno nel corso dei decenni, anche se i primi lotti verranno consegnati nel giro di due anni. Tra le tratta che stiamo realizzando la ferrovia Messina-Catania; la Palermo-Catania, la Palermo-Trapani via Milo attualmente dismessa, la Metro Ragusa e la Catania-Ragusa”.

“La cultura dell’ospitalità – ha detto il presidente di Confcommercio Sicilia, Gianluca Manenti – è un valore universale del turismo che non è solo filosofia ma diventa anche economia. In questo senso abbiamo avviato una collaborazione con Malta, che è grande quanto la provincia di Ragusa che nel turismo fa gli stessi numeri di tutta la Sicilia”.

Mariella Antinoro, direttore generale del Dipartimento regionale Turismo, ha chiuso i lavori: “Siamo impegnati in molteplici interventi per migliorare l’offerta turistica e, fra questi, è da attenzionare il bando da 3 milioni, che possono consorziarsi con associazioni e imprese private per sviluppare offerte di turismo sostenibile. Il bando, rivolto ai Comuni, scade nella prima decade di maggio”.