AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Auto a noleggio? gli italiani optano per le utilitarie


‘Praticità’ è la parola d’ordine degli italiani nel momento in cui scelgono di noleggiare un’auto. Il 67% infatti si orienta sulle auto piccole mentre le berline sono la scelta del 20% degli intervistati e il 13% si orienta sulle auto più grandi con l’8% che sceglie la station wagon e il 5% addirittura un SUV, dotato di tutti i comfort.

Sebbene con molti operatori di auto a noleggio sia possibile usufruire di offerte speciali e prezzi particolarmente vantaggiosi prenotando con un certo anticipo, gli italiani preferiscono agire ‘last-minute’, con il 64% del campione che prenota la vettura entro un mese prima della partenza. Un buon 30% sceglie di muoversi con un certo anticipo e prenota l’auto tra i 2 e i 3 mesi prima, mentre solo il 6% più  3 mesi prima.

Resta bassa la percentuale di clienti attenti alle offerte speciali, che risulta essere del 13%, forse perché tutta l’attenzione viene focalizzata sul rapporto qualità-prezzo generale offerto dall’operatore: è infatti ben il 74% degli intervistati che afferma essere l’elemento principale nella scelta.

Altri elementi non particolarmente influenti nella scelta dell’operatore sembrano essere le recensioni dei consumatori (7%), la reputazione del brand e la velocità nelle operazioni di noleggio, fattori presi in considerazione rispettivamente solo dal 4% e dal 2% degli intervistati.

Un punto sul quale nessuno è invece disposto a scendere a compromessi o a risparmiare è la copertura assicurativa, con quasi la metà degli intervistati (48%) che, al momento del noleggio, richiede la copertura casco, per una vacanza all’insegna della sicurezza completa. Anche la copertura per il secondo operatore è un’opzione che riscuote il favore dei clienti, una scelta che viene fatta dal 32% mentre una percentuale decisamente minore, pari al 15%, si preoccupa di eliminare la franchigia

Relativamente alle destinazioni preferite dai clienti, ben l’80% sceglie una destinazione europea per le proprie vacanze e quasi la metà di questi (il 39%) preferisce restare in Italia. Solo il 20% degli automobilisti coinvolti nell’indagine sceglie una meta oltreoceano. Dalla ricerca, emerge inoltre che gli italiani tendono a noleggiare l’auto per tutto il periodo della loro vacanza per potersi spostare in tutta tranquillità e in piena indipendenza, con il 70% che effettua un noleggio per una o due settimane intere, mentre solo il 30% per un weekend.

I dati sono stati estrapolati da un’indagine compiuta da Goldcar.