AdBlock Rilevato

Abbiamo rilevato un AdBlock attivo! Per supportare il nostro sito, considera di disabilitarlo.

Quali delle seguenti estensioni hai installato?
AdBlock
AdBlock Plus
uBlock Origin
...
Altro
Immagine del browser per l'estensione AdBlock
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Immagine di AdBlock nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Seleziona Non eseguire su pagine di questo sito.
  3. Nella finestra di dialogo "Non eseguire AdBlock su…", seleziona Escludi. L'icona di AdBlock cambia e diventa un pollice rivolto verso l'alto
Immagine del browser per l'estensione AdBlock Plus
  1. Fai clic sull'icona di AdBlock Plus Immagine di AdBlock Plus nell'area delle estensioni del browser, in alto a destra dello schermo. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione in modo che scorra verso sinistra.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento.
Immagine del browser per l'estensione uBlock Origin
  1. Fai clic sull'icona di uBlock Origin Immagine di uBlock Origin nell'area delle estensioni del browser nell'angolo in alto a destra. L'icona potrebbe essere coperta in parte da un numero.
  2. Fai clic sul pulsante di accensione Icona di accensione. Il pulsante diventa grigio a indicare che gli annunci non sono più bloccati sul sito.
  3. Fai clic sul pulsante di aggiornamento Icona Aggiorna.
  1. Fai clic sull'icona dell'estensione per il blocco annunci installata sul tuo browser. In genere l'icona si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo. Potrebbero essere installati più blocchi annunci.
  2. Segui le istruzioni per disattivare il blocco annunci sul sito visualizzato. Potresti dover selezionare un'opzione del menu o fare clic su un pulsante.
  3. Aggiorna la pagina seguendo le istruzioni o facendo clic sul pulsante "Aggiorna" o "Ricarica" del browser.

Nel castello di Mussomeli un parco tematico medievale


Un parco di divertimenti tematico, ambientato nel medioevo, nel castello di Mussomeli. È l’idea dell’amministrazione comunale che punta così ad aumentare considerevolmente il numero di visitatori.

“Con questo progetto dell’importo di circa 270 mila euro – si legge in una nota – si conta di far rivivere il medioevo siciliano nel castello di Mussomeli, in modo che turisti ed escursionisti, varcando il portone possano fare un tuffo nella storia. Nel Castello sarà ricostruito un vero e proprio villaggio trecentesco, animato da “figuranti”; un campo militare con tanto di armigeri e tende; un mercato con 30 espositori di oggetti e strumenti medievali, tutti collezionisti privati provenienti da varie parti d’Italia e la taverna dove degustare i piatti della tradizione locale dell’epoca.

Oltre alle animazioni a tema, durante i fine settimana di apertura saranno proposti spettacoli di sbandieratori, giullarate, concerti di musica medievale e danze storiche, commedie “boccaccesche”, gare di tiro con l’arco. All’interno del Castello si potranno visitare varie esposizioni di oggetti, fedeli riproduzioni degli originali, realizzate dai migliori artigiani nazionali, raccolte in apposite sale tematiche. Ci sarà, dunque, la Sala della Musica con gli strumenti musicali trecenteschi, la Sala delle Armi, quella dei Costumi con abiti di sartoria che riproducono quelli medievali fin nei minimi particolari, la Sala dei Mastri dipintori, la Cella delle torture.

“Adesso – sottolinea il sindaco Giuseppe Sebastiano Catania – siamo in attesa che venga istruita e valutata la nostra proposta ma siamo fiduciosi della bontà del progetto. Nel frattempo, nell’ottica di valorizzare il nostro territorio, abbiamo avviato le procedure per valutare la candidatura del nostro castello manfredonico all’interno dell’elenco del patrimonio mondiale dell’umanità”.