domenica, 30 Giugno 2024

Focus su enogastronomia e hospitality alla 4^ edizione di iTEG a Lecce

Manca un mese all’appuntamento con iTEG, l’evento dedicato al Turismo EnoGastronomico e all’Hospitality che il 19 e 20 giugno aprirà le porte del Circolo Cittadino di Lecce a esperti, professionisti, operatori del settore e aziende.

Al centro l’alta formazione dell’intero comparto con panel, masterclass e laboratori tenuti da relatori d’alto profilo: iTALK, iCLASS, iTABLE, iNETworking, Salotto degli Autori, iEXP, iSKILL, iLAB, panel tra cui TEG & Unconventional TEG, Hospitality, Incoming & Export, Wellness & Health, Comunità & Target. E ancora, panel per le Reti, l’economia, le eccellenze, la sostenibilità e l’inclusione e non mancherà lo slot dedicato alla parità di genere e alle donne nel turismo. Seguiranno incontri dedicati al T.EG. e all’Hospitality con un focus particolare sull’essenza delle comunità, vere protagoniste dei territori.

Importante attività di iTEG è la formazione ai fini del miglioramento e della formazione specializzata agli addetti ai lavori e all’upgrade dei professionisti. Da segnalare: la masterclass in collaborazione con Italian Travel Press per la comunicazione specializzata per il TEG per la quale sono riconosciuti 3 crediti formativi dall’ODG; l’iCLASS per le strutture ricettive con Vivere di Turismo e gli appuntamenti per le aziende tra cui troviamo quello del 20/6 in partnership con Carofalo Assicurazioni.

Novità di quest’anno, poi, è la Green Factor Challenge, evento organizzato per iTEG da Concetta D’Emma in qualità di 1° Rappresentante di Green Destinations per l’Italia: un workshop in modalità sfida che vuole far scoprire uno storytelling più responsabile e inclusivo, che coinvolga anche le reti, con l’obiettivo principale di selezionare le prime eccellenze pugliesi da portare come storie di successo a livello internazionale alle prossime ‘Top 100 Stories Awards’.

Altra opportunità per professionisti ed aziende è l’iSKILL, 3 minuti di tempo per Presentarsi e Referenziarsi e infine contribuire all’edizione dello iSKILL Book, strumento attraverso cui, post evento, si avvierà il match della domanda e dell’offerta tra lavoratori e datori profilati. A latere, tanti eventi coinvolgenti: tra questi, la degustazione al buio, del 18 sera pre evento, coordinata da Luca Boccoli con cena abbinata presso il ristorante L’ombra del Barocco, a disposizione alcuni tickets a pagamento e l’evento musicale del 19, pianoforte e sax, nel Salone degli Specchi, grazie alla collaborazione con il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, abbinato a Spirits con i sommelier di AIS e la sommelier Silvia Ferrari e le degustazioni di Catamo Catering, per esaltare il suono e il gusto attraverso la scala musicale e alcolica che andrà di pari passo.

Programma e relatori in continuo aggiornamento su www.i-teg.it

News Correlate